venerdì
24 Ottobre 2025
il bollettino

Covid, a Ravenna 25 contagi in un giorno, di cui 12 con sintomi

Condividi

 

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 33.363 casi di positività, 138 in più rispetto a ieri, di cui 66 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Sono i dati del bollettino regionale aggiornati alle 12 di oggi, 12 settembre.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 138 nuovi casi, 57 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 54 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.

Sono 29 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 12.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 40 anni.

Su 66 nuovi asintomatici, 31 sono stati individuati attraverso gli screening e i test introdotti dalla Regione, 2 tramite i test pre-ricovero, 32 grazie all’attività di contact tracing mentre in 1 caso l’indagine epidemiologica è ancora in corso.

Per quanto riguarda la situazione nel territorio, il maggior numero di casi si registrano nelle province di Bologna (29), Ravenna (25), Modena (18), Rimini (12), Ferrara (12) e Parma (10).

A Ravenna e provincia, su 25 nuovi positivi, 6 sono rientri dall’estero (4 dall’Albania, 1 dall’Ucraina e 1 dalla Romania), 2 da altre regioni (1 dalla Sardegna e 1 dalla Puglia), 13 da tracciamento su casi già noti e 4 individuati a seguito di attività di screening. Un paziente è ricoverato, gli altri 24 in isolamento domiciliare.

I tamponi effettuati ieri sono 9.911, per un totale di 1.019.818. A questi si aggiungono anche 2.026 test sierologici.

I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 3.827 (97 in più di quelli registrati ieri).

Si registra un decesso nella provincia di Bologna: un uomo di 78 anni con precedenti patologie.

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.658 (86 in più rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva sono 17 (-1 rispetto a ieri),mentre i ricoverati negli altri reparti Covid 152 (+12).

Le persone complessivamente guarite sono 25.067 (+40 rispetto a ieri): 12 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 25.055 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.884 a Piacenza (+7, di cui 1 sintomatico), 4.083 a Parma (+10, di cui 4 sintomatici), 5.553 a Reggio Emilia (+9, di cui 7 sintomatici), 4.643 a Modena (+18, di cui 10 sintomatici), 5.930 a Bologna (+29, di cui 20 sintomatici), 534 a Imola (+6, di cui 1 sintomatico), 1.319 a Ferrara (+12, di cui 8 sintomatici), 1.619 a Ravenna (+25, di cui 12 sintomatici), 1.258 a Forlì (+4, di cui 2 sintomatici), 1.043 a Cesena (+6, di cui 1 sintomatico) e 2.497 a Rimini (+12, di cui 5 sintomatici).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi