domenica
26 Ottobre 2025
bollettino covid

Oltre 200 i nuovi casi positivi al virus nel Ravennate. E sono 22 le vittime

Ma il numero dei decessi risale anche ai giorni scorsi. In tutta la Regione i contagi risultano 1.964 e 52 i morti

Condividi

Tampone CovidIn provincia di Ravenna oggi si sono registrati 202 casi di infezione al coronavirus: si tratta di 90 maschi e 112 femmine; 128 asintomatici e 74 con sintomi; 185 in isolamento domiciliare e 17 ricoverati.
Nel dettaglio le persone contagiate sono 124 da contact tracing; 62 per sintomi; 16 per test privati. Oggi si riscontrano 22 decessi risalenti però anche a giorni precedenti: si tratta comunque di 12 pazienti di sesso femminile di 76 (2), 81 (2), 84, 85, 89, 92 (2), 93 e 97 (2) anni, e di 10 pazienti di sesso maschile di 68, 73, 80, 84, 85, 86, 88, 91, 93 e 94 anni.
Intanto, sono state comunicate 847 guarigioni.
I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate ammontano quindi a 8.898.

Per quanto riguarda la situazione pandemica in Emilia-Romagna i nuovi casi di contagio ammontano a  1.964 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.663 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. A questi si aggiungono anche 1.841 test sierologici e 1.393 tamponi rapidi effettuati da ieri.
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da è del 10,5% (dal 12,1% di ieri).

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 395 nuovi casi, Bologna (361), Reggio Emilia (293), Ravenna (202), Rimini (156), Parma (129), Piacenza (117), Ferrara (113), quindi i territori d Cesena (79), Imola (71) e Forlì (48).

In tutta la regione si registrano 52 nuovi decessi che portano il numero totale delle vittime da inizio pandemia a 6.074.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 243 (- 5 rispetto a ieri), 2.707 quelli negli altri reparti Covid (-10). Sul territorio regionale, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 15 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 16 a Parma (-1), 33 a Reggio Emilia (+1 da ieri), 53 a Modena (-3), 63 a Bologna (+2), 5 a Imola (invariato), 15 a Ferrara (-2), 12 a Ravenna (-2), 6 a Forlì (invariato), 2 a Cesena (invariato) e 23 a Rimini (-1).

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi