lunedì
27 Ottobre 2025
lavori pubblici

Tra fermate bus e scuole a Ravenna, lavori di manutenzioni per 560mila euro

Interventi per la funzionalità e sicurezza della mobilità e delle strutture scolastiche. I lavori in primavera-estate

Condividi

Autobus 4Al via nei prossimi mesi del 2021 alcuni lavori pubblici che interessano le fermate del trasporto bus locale e manutenzioni nelle scuole. L’importo complessivo delle opere, approvate nell’ultima riunione della giunta comunale, su proposta dell’assessore competente Roberto Fagnani, ammonta a circa 560mila euro.

Si tratta di interventi per la circolazione e la sicurezza stradale in attuazione ai piani della mobilità e dell’accessibilità urbana e per la manutenzione, l’adeguamento funzionale e l’installazione di nuove pensiline alle fermate del trasporto pubblico locale.
Il primo degli interventi approvati riguarda adeguamenti e messa a norma di sette fermate con l’installazione di nuove pensiline; le vie interessate sono la via Torre, vicino al centro iperbarico, la via Erbosa a San Zaccaria, la via Faentina a San Michele (coppia di fermate in prossimità della chiesa di cui una, quella lato chiesa, con pensilina), viale Petrarca a Lido Adriano (fermata 1113), viale Manzoni (zona campo sportivo) sempre a Lido Adriano, viale Randi (zona Pronto soccorso/parcheggio ospedale).
Il secondo intervento prevede la messa a norma di circa 15 fermate per 9 interventi tipo. In questo progetto le fermate previste sono quelle di via Benaco, via Rijn Van Rembrandt, viale dei Campeggi (coppia di fermata tra Punta Marina e Lido Adriano), via Pascoli (scuola Randi in città), via Faentina (zona distributore e fermata 619) e viale Randi (zona Tribunale), piazzale Aldo Moro, viale Dei Navigatori, via Zancanaro (zona scuola a Lido Adriano), via Botticelli (zona Pritona a Lido Adriano), viale Petrarca (Lido Adriano), via Rubicone (nella zona delle scuole elementari Garibaldi in città).
Il terzo progetto concerne gli interventi per la circolazione e la sicurezza stradale in attuazione ai piani della mobilità e dell’accessibilità urbana; questi consisteranno nell’installazione di segnaletica verticale riguardo l’accessibilità dei veicoli pesanti al centro abitato di Ravenna, la realizzazione e la formazione dello spartitraffico in via Faentina a protezione del percorso ciclopedonale in corrispondenza dell’intersezione con via Salietti e di un nuovo attraversamento pedonale nella stessa via in corrispondenza dell’accesso alla piazza Nenni. Sono altresì previste la realizzazione della cordonata stradale a protezione del percorso ciclopedonale di via Faentina e dell’attraversamento pedonale mancante in via Salietti, compreso l’abbassamento dei marciapiedi a raccordo della carreggiata; la realizzazione sperimentale di isole mediane a protezione degli attraversamenti pedonali in via Gioberti per valutarne gli effetti sulla circolazione; sono inoltre compresi lavori consistenti nell’attuazione di un secondo stralcio degli interventi previsti nel Piano di accessibilità urbana (Pau) relativo alla collocazione di apposta segnaletica a terra per persone non vedenti.

Per quanto riguarda le strutture scolastiche l’intervento principale riguarda il tetto della scuola dell’infanzia “Giorgio Gaudenzi”. La manutenzione straordinaria comprende anche la pulizia e il trattamento delle parti perimetrali intorno alla copertura e un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio al fine di ridurne i consumi, inserendo uno strato isolante termico in pannelli rigidi. L’intervento sarà completato con l’inserimento del manto impermeabilizzante in doppio strato, il rifacimento degli scarichi pluviali e infine la tinteggiatura esterna.

Sono stati inoltre progettati interventi in diverse aree cortilizie scolastiche con manutenzioni edili mirate. Le scuole interessate sono la primaria Pasini a Ravenna; per l’infanzia Imparo giocando in via Ariosto a Lido Adriano, che fa parte dell’Istituto comprensivo Del Mare; le primarie Gulminelli in via 56 Martiri e Ceci a Ponte Nuovo, entrambe nell’ambito dell’istituto comprensivo Ricci Muratori; la scuola primaria Rodari in via Reale 292 a Mezzano, che fa parte dell’Istituto comprensivo Valgimigli, la scuola per l’infanzia Piccolo principe a San Pietro in Vincoli. Gli interventi riguardano soprattutto il miglioramento degli accessi, il rifacimento di cancelli e recinzioni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi