martedì
28 Ottobre 2025
Bollettino

Covid: per il secondo giorno di fila Ravenna è la provincia con più casi in regione

Le nuove positività tra i diciotto comuni sono 67 (294 in totale in Emilia-Romagna). E c'è anche un decesso: un 74enne

Condividi

Vaccino AnticovidPer il secondo giorno consecutivo Ravenna è la provincia con più nuovi casi di contagio da Covid-19 in Emilia-Romagna. Nelle 24 ore precedenti al mezzogiorno di oggi, 21 ottobre, sono emerse 67 positività nel Ravennate su 294 totali in regione. E la provincia registra anche un decesso, un uomo di 74 anni.

Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 428.776 casi di positività, 294 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.310 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1 percento. In provincia di Ravenna i tamponi fatti sono stati 1855 con un tasso di positività del 3,6 percento.

La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 67 nuovi casi, seguita da Bologna (56) e Rimini (27); poi Reggio Emilia (26), Parma (22), Cesena (19). Quindi, Modena e Forlì (entrambe con 18 nuovi casi), Piacenza (17), il Circondario Imolese (14), e infine Ferrara (10).

In regione si registrano quattro decessi: uno in provincia di Modena (una donna di 83 anni), uno nella provincia di Ravenna (un uomo di 74 anni), e due nel riminese (entrambi uomini, rispettivamente di 83 e 94 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.546.

Invariato, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (31); 283 quelli negli altri reparti Covid (-13). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (invariato); 3 a Modena (+1); 12 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 2 a Ravenna (-1); 3 a Forlì (+1); 2 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Reggio Emilia e Ferrara (come ieri), e a Cesena (-1).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi