martedì
14 Ottobre 2025
bollettino

Covid, in provincia altri 4 morti. Il 99,3% dei malati non ha bisogno del ricovero

Condividi

Sono 1.873, su circa 2.500 tamponi, i casi di positività accertati in un giorno in provincia di Ravenna. Dove si registrano altri 4 morti con il virus, tra cui anche un 56enne. Una persona in meno invece nelle terapie intensive della provincia, dove sono ricoverati con il Covid otto persone.

I dati sono aggiornati alle 12 di oggi, 24 gennaio.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 24 GENNAIO

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 948.126 casi di positività, 14.719 in più rispetto a ieri, su un totale di 35.301 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.790 molecolari e 21.511 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 41,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 148 (-4 rispetto a ieri, pari al -2,6%), l’età media è di 63 anni. Sul totale, 92 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 62,3 anni), il 62,2%; 56 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,2 anni).  Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono quasi 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.

Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.625 (+83 rispetto a ieri, +3,3%), età media 69,7 anni.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 376.703 (+8.175). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 373.930 (+8.096), il 99,3% del totale dei casi attivi.

Le persone complessivamente guarite sono 6.504 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 556.612.

Purtroppo, si registrano 40 decessi: 2 in provincia di Piacenza (due donne di 78 e 90 anni); 7 in provincia di Parma (tre uomini di 79, 82 e 83 anni, 2 donne di 82 anni e altre due di 91 e 92 anni); 3 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 80 anni e due donne di 76 e 78 anni); 7 in provincia di Modena (quattro uomini di 74, 83, 88 e 106 anni e tre donne di 78, 81 e 95 anni); 3 in provincia di Bologna (tre uomini di 75, 82 e 85 anni); 3 in provincia di Ferrara (due uomini entrambi di 90 anni e una donna di 93 anni); 4 in provincia di Ravenna (tre uomini di 56, 88 e 95 anni e una donna di 89 anni); 4 in provincia di Forlì-Cesena (tre uomini di 78, 85 e 97 anni e una donna di 93 anni); 7 in provincia di Rimini (quattro uomini di 68, 77, 84, 91 anni e tre donne di cui due di 74 anni e una di 84).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.811.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi