martedì
14 Ottobre 2025
Rifiuti

Partito il porta a porta per 12mila utenze tra Alfonsine, Bagnacavallo e Fusignano

Organico e indifferenziato ritirati a domicilio, per il resto prosegue la raccolta stradale. Novità: lattine con la plastica, vetro separato

Condividi

PAP 2È partito lunedì 14 febbraio il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta per indifferenziata e organico che coinvolgerà oltre 12mila utenze fra domestiche (oltre 10.600) e non domestiche (circa 800) nella Bassa Romagna: 4.500 ad Alfonsine, quasi 5.000 a Bagnacavallo e oltre 2.500 a Fusignano.

Il nuovo calendario di raccolta è stato distribuito dagli incaricati di Hera nelle scorse settimane, le utenze devono quindi esporre i contenitori consegnati secondo quanto riportato nel materiale informativo ricevuto.

Nelle zone residenziali dei 3 Comuni e nel centro di Alfonsine la raccolta stradale dei rifiuti urbani per le utenze sarà trasformata in porta a porta ‘misto’, che prevede la raccolta a domicilio di indifferenziato e organico in giorni e orari prestabiliti, mentre rimane invariata la raccolta stradale di tutti gli altri rifiuti. Con una grande novità: le lattine andranno raccolte assieme alla plastica, mentre il vetro andrà raccolto separatamente.

L’obiettivo della riorganizzazione è aumentare la raccolta differenziata, per recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, come organico, plastica, vetro, carta, che restano risorse preziose per l’ambiente: obiettivo da raggiungere è il 79%, come previsto dal Piano Regionale dei Rifiuti. Attualmente, la percentuale di raccolta differenziata ad Alfonsine è del 61%, mentre a Bagnacavallo e a Fusignano è del 67%.

Per eventuali richieste di chiarimenti sull’avvio dei nuovi servizi è possibile contattare il Servizio Clienti Hera 800.999.500 per le famiglie e 800.999.700 per le aziende (numeri verdi gratuiti, attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi