lunedì
13 Ottobre 2025
bollettino

Covid, Emilia-Romagna verso la zona bianca. Altri 3mila malati in meno in un giorno

Condividi

Sono 228 i nuovi casi di positività al Covid registrati in un giorno in provincia di Ravenna (dati aggiornati alle 12 di martedì 22 febbraio). Tre i decessi.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 22 FEBBRAIO

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.171.444 casi di positività, 2.030 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.733 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.327 molecolari e 15.406 test antigenici rapidi.

In Emilia-Romagna l’incidenza dei nuovi casi ogni 100mila abitanti è scesa ulteriormente a 425 da 613,5 della scorsa settimana. Inoltre, anche l’Rt regionale è attorno allo 0,55; il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva si sta avvicinando al 10% e quello di occupazione dei posti letto ordinari nei reparti Covid è stabilmente sotto il 20%. Se il calo della curva epidemica si confermerà anche per i prossimi giorni, si avvicina il ritorno dell’Emilia-Romagna in zona bianca.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 99 (-1 rispetto a ieri, stabili a quota 8 in provincia di Ravenna), l’età media è di 63,9 anni. Sul totale, 51 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 62,5 anni), il 51,5%; 48 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,9 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna superano i 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto.

Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.704 (-53 rispetto a ieri, -3%), età media 74,9 anni.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 45.758 (-3.020). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 43.955 (-2.966), il 96,1% del totale dei casi attivi.

Le persone complessivamente guarite sono 5.021 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.109.903.

Purtroppo, si registrano 29 decessi: 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 94 anni); 5 in provincia di Parma (tre donne, di cui due di 88 e una di 97 anni, e due uomini di 79 e 90 anni); 3 in provincia di Modena (una donna di 91 anni e due uomini di 81 e 90 anni); 11 in provincia di Bologna (sette donne di 71, 86, due di 94, 96, 97 e 102 anni, e quattro uomini di 67, 69, 93 e 96 anni); 1 nel Circondario Imolese (un uomo di 92 anni); 1 in provincia di Ferrara (una donna di 91 anni); 3 in provincia di Ravenna (una donna di 73 anni e due uomini, rispettivamente di 77 e 90 anni); 2 in provincia di Forlì-Cesena (due uomini: uno di 80 anni, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Rimini, e uno di 90 anni, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Ravenna); 1 in provincia di Rimini (un uomo di 88 anni); 1 di una donna di 91 anni, non residente in Emilia-Romagna, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Bologna.
Non si registrano decessi in provincia di Reggio Emilia.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.783.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi