lunedì
13 Ottobre 2025
Solidarietà

Mirabilandia regala una giornata al parco a famiglie di profughi dall’Ucraina

Nel primo weekend di apertura (2-3 aprile) una iniziativa pensata soprattutto per i più piccoli in fuga dalla guerra: «Hanno bisogno di serenità e leggerezza». Gli ospiti arriveranno da varie sistemazioni in Romagna

Condividi

Bicisauro MG 3579Il parco divertimenti Mirabilandia di Ravenna concederà l’ingresso gratuito per due giorni, il primo weekend di apertura (2-3 aprile), ad alcune famiglie di profughi in fuga dall’Ucraina per una giornata alla ricerca di un po’ di spensieratezza soprattutto per i più piccoli. L’iniziativa è nata grazie a una stretta collaborazione con i sindaci e i Comuni della Riviera Romagnola e dell’entroterra e con le aziende di trasporto locale (gli ospiti arriveranno con pullman da Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico, Ravenna, San Lazzaro e Forlì).

Sabrina Mangia Sales And Marketing Director Mirabilandia (1)«Abbiamo pensato di regalare un po’ di divertimento alle famiglie che hanno ancora negli occhi l’orrore della guerra – commenta Sabrina Mangia, direttrice sales & marketing di Mirabilandia –. Siamo particolarmente emozionati nel metterci a disposizione di chi ha davvero bisogno di serenità e leggerezza. Ancora una volta il sistema Riviera Romagnola dimostra di avere un grande cuore, mettendo insieme le forze e le risorse per il bene del prossimo».

L’iniziativa trova il plauso anche di Andrea Corsini, assessore regionale a Turismo e Commercio: «È una nuova testimonianza della rete solidale che nella nostra regione si è attivata fin da subito coinvolgendo tutti: enti, imprese, associazioni, privati. La giornata organizzata a Mirabilandia con l’obiettivo di alleggerire, almeno per un giorno, la terribile condizione dei bimbi ucraini e delle loro famiglie assistiti in Riviera e nell’entroterra, dimostra ancora una volta la sensibilità delle nostre comunità. Una solidarietà che speriamo continui, in tutte le forme possibili, a stringersi attorno alle vittime di questa guerra assurda e ingiustificabile».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi