lunedì
22 Settembre 2025
ordine pubblico

Accerchiato e rapinato a Milano Marittima. Il prefetto: «Più controlli e pattuglie»

Il comandante dei carabinieri al padre della vittima dell'agguato: «Faremo di tutto per trovare gli aggressori»

Condividi

Cc1

Mentre era in bicicletta, nella notte dello scorso 29 luglio, a Milano Marittima, è stato accerchiato da una quindicina di ragazzi che, dopo averlo aggredito, si sono impossessati della sua maglietta, delle scarpe, dell’orologio, della bicicletta e di 100 euro in contanti. Il padre della vittima della rapina, un ragazzo di Bologna, è stato ricevuto in prefettura dal prefetto Castrese De Rosa e dal comandante provinciale dei carabinieri Andrea Lachi, che gli hanno manifestato «piena solidarietà e vicinanza» con l’impegno «di fare tutto il possibile per assicurare alla giustizia gli autori dell’aggressione a scopo di rapina».

«Sono episodi deprecabili – ha dichiarato il prefetto De Rosa – e il padre del ragazzo ha chiesto di incontrarci e gli abbiamo assicurato il massimo sforzo per individuare i responsabili dell’aggressione affinché tali episodi non abbiano più a verificarsi. Nel frattempo abbiamo deciso di concentrare tutti i rinforzi estivi disponibili delle Forze di Polizia nelle località balneari, in particolare Cervia e Milano Marittima, mentre a presidio delle arterie maggiormente trafficate opereranno pattuglie della Polizia Stradale e delle Polizie Locali in stretto coordinamento tra di loro. Sarà massimo l’impegno con servizi ad hoc per contrastare la cosiddetta “Malamovida”».

I servizi di prevenzione si dislocheranno soprattutto nelle fasce serali e notturne, nei pressi degli stabilimenti balneari, dove recentemente sono stati segnalati episodi di vandalismo e di aggressione, molti dei quali peraltro hanno già portato all’identificazione e a misure restrittive per gli autori di tali reati.

Opereranno le squadre di Pronto Intervento dell’arma dei aarabinieri e il reparto Prevenzione crimine della polizia di Stato in aggiunta ai rinforzi estivi e alle aliquote ordinarie con servizi che si prolungheranno fino a notte inoltrata. A questi si aggiungeranno le pattuglie della polizia locale di Ravenna, in virtù dell’accordo di collaborazione tra i Comuni di Ravenna e Cervia, e della polizia locale di Cervia per far rispettare le ordinanze già in vigore, soprattutto quelle che vietano la vendita, l’asporto e il consumo di bevande alcoliche fuori dagli spazi appositamente consentiti.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi