mercoledì
20 Agosto 2025
Milano Marittima

Caduto un pino di 90 anni nella rotonda Primo Maggio: colpita un’auto, nessun ferito

Cedimento improvviso di un albero alto circa 18 metri poco prima dell'arrivo del maltempo. L'assessora: «Piante indebolite da due trombe d'aria, caldo estremo e piogge intense. Servirà un piano di abbattimento per la sicurezza pubblica»

Condividi

Pino Caduto Milano Marittima 8 Settembre 2024È caduto un pino nella centralissima rotonda Primo Maggio di Milano Marittima e ha colpito una vettura in transito senza causare feriti. È accaduto ieri, 8 settembre, verso le 15, prima  della perturbazione che ha portato forti piogge per molte ore. Il Comune di Cervia fa sapere che l’albero è un esemplare di circa 90 anni di età e 18 metri di altezza e ha avuto un cedimento improvviso.

La rotatoria è rimasta chiusa per qualche ora: i vigili del fuoco e della ditta appaltatrice del servizio comunale hanno lavorato in modo congiunto per eliminare le parti dell’albero caduto e ripristinare il traffico veicolare e pedonale.

È il secondo caso che avviene nella rotonda in meno di due mesi. Il 16 luglio la pianta non aveva colpito cose o persone.

Il Comune sottolinea che il centro di Milano Marittima è stato interessato negli ultimi anni da eventi meteorologici estremi, in particolare le due trombe d’aria del 2019 e del 2023: «Gli episodi, che si ripetono ormai molto frequentemente, di venti intensi, unitamente a caldo estremo e piogge intense possono creare dei cambiamenti anche impercettibili nell’assetto del terreno in prossimità di alberi, tali poter determinare cedimenti improvvisi e inaspettati di alberi in città, soprattutto di piante giunte a maturità vegetativa, anche in assenza di eventi meteorologici avversi».

L’assessora al Verde, Federica Bosi, ricorda che è stata avviata una ricognizione dei siti più critici, incaricando i tecnici che collaborano con l’amministrazione di elaborare un piano straordinario di verifica dello stato di stabilità delle alberature pubbliche ritenute più a rischio, e programmerà entro la prossima stagione autunnale interventi di messa in sicurezza anche mediante l’eliminazione di una serie di alberature ritenuta necessaria per garantire l’incolumità pubblica.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi