sabato
13 Settembre 2025
Maltempo

Il Senio ha esondato a Tebano, l’acqua avanza verso Castel Bolognese

Tracimazione all'altezza della diga Steccaia, stesso punto che nel 2023 portò anche l'allagamento di Lugo. I tecnici della Bonifica e del Canale emiliano-romagnolo al lavoro per agevolare il deflusso delle acque a valle

Condividi

459803694 1076276087835628 8818914483133548047 NAttorno alle 23 del 18 settembre il fiume Senio ha esondato dall’argine sinistro all’altezza di Tebano, nei pressi della diga Steccaia (non si tratta di una rottura). Il punto è lo stesso dell’esondazione del maggio 2023. Un’ora dopo l’acqua ha raggiunto la chiesa di Biancanigo e si dirige verso l’abitato di Castel Bolognese.

Il Comune ha disposto la chiusura delle strade limitrofe al fiume: via Boccaccio, strada Rossi e via Biancanigo dalla via Emilia, da via Zirona e da via Marzari. Gli abitanti sono invitati a spostarsi ai piani alti delle abitazioni e qualora impossibilitati a farlo possono raggiungere il palazzetto dello sport dove è stato allestito un centro di accoglienza per la notte.

L’esondazione, una volta raggiunta Castel Bolognese, poi prenderà con molta probabilità la vecchia via dei mulini passando da Solarolo, Barbiano e Lugo come avvenne nel maggio 2023. A Lugo, infatti, in via preventiva sono state avviate le operazioni di svuotamento della laminazione del parco Golfera e delle Buche Gattelli.

Il Comune di Cotignola fa sapere che i tecnici del Consorzio di Bonifica e della protezione civile stanno valutando l’entità e la dinamica della tracimazione per tenere monitorato il deflusso delle acque verso valle. Il Consorzio Canale Emiliano Romagnolo sta provvedendo a far defluire le acque del Cer verso il torrente Savio per liberare i volumi disponibili all’interno dell’invaso.

Le previsioni meteo parlano di pioggia insistente per tutta la notte. Un primo miglioramento del meteo non è atteso prima della tarda mattinata del 19 settembre.

Per emergenze è attivo il numero telefonico 800-072525.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi