martedì
15 Luglio 2025
ordine pubblico

Identificato il 20enne salito sul cofano dell’auto della polizia locale: dovrà risarcire 1.500 euro di danni

Residente in provincia di Rimini, nei suoi confronti è stato proposto il divieto di ritorno nel comune di Cervia per tre anni

Condividi

La polizia locale di Ravenna ha individuato la persona salita sul cofano di un veicolo di servizio, lo scorso 5 luglio, a Milano Marittima, fotografato e pubblicato sui canali social fino a divenire virale. Il veicolo era stato lasciato incustodito dagli agenti, impegnati a prestare soccorso a due minorenni ubriachi.

Dalle numerose immagini acquisite e analizzate è stato anzitutto possibile ricostruire i fatti: alle ore 2.30 circa un gruppo di sei ragazzi si avvicina all’autovettura e inizia ad appoggiarsi al mezzo in maniera via via più “intraprendente”, tanto da arrivare, cinque di loro, a sedersi, in momenti diversi, sul cofano del vano motore e, il sesto, il più sfrontato del gruppo, addirittura a salirvi in piedi, accennando una goffa danza della durata di pochi secondi, sufficienti ad ammaccare la carrozzeria e a consentire la ripresa fotografica.

Più complesso è stato il lavoro volto a risalire alle identità dei facinorosi. Grazie a una paziente attività di “pedinamento telematico”, i movimenti di almeno due dei giovani, compreso quello salito in piedi sul mezzo, sono stati ricostruiti, andando a ritroso nel tempo, fino a risalire al momento del loro arrivo, alle ore 19.45 alla stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima. Al loro arrivo, i giovani (in tutto quattro) – immortalati anche qui dalle telecamere – sono stati sottoposti a controllo da parte di una pattuglia della Guardia di Finanza, accertamento, quest’ultimo, rivelatosi decisivo per dare certezza alle identità dei ricercati.

Il danno da risarcire è stato quantificato in 1.500 euro. Oltre a esigerne il pagamento, il giovane – un 20enne egiziano proveniente dalla provincia di Rimini – è stato proposto dalla polizia locale per l’applicazione della misura del divieto di ritorno a Cervia per 3 anni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi