venerdì
01 Agosto 2025
Prefettura

Sicurezza: si rafforza la collaborazione tra gestori dei locali e forze dell’ordine

Istituito un tavolo di confronto con le associazioni di categoria per individuare ulteriori e ancor più efficaci canali di comunicazione

Condividi

Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, nella riunione del 31 luglio, ha stabilito di attivare un tavolo di confronto con le associazioni di categoria – che si sono impegnate a continuare l’attività di formazione ed informazione rivolta ai rispettivi associati – per individuare ulteriori e ancor più efficaci canali di pronta comunicazione alle autorità competenti nell’ambito delle attività finalizzate alla prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici.

Nel corso della riunione il prefetto Raffaele Ricciardi ha illustrato agli esponenti delle associazioni di categoria i contenuti delle apposite linee guida nazionali adottate dal Ministero dell’Interno d’intesa con le organizzazioni maggiormente rappresentative degli esercenti, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sottolineando in particolare la fondamentale importanza della collaborazione tra gestori degli esercizi e forze di polizia.

«Tale collaborazione – ha evidenziato il prefetto – deve declinarsi secondo i principi cardine di informazione e condivisione, che si concretizzano, rispettivamente, nell’obbligo di segnalare tempestivamente alle Forze di Polizia tutte le situazioni, poste in essere sia dagli avventori sia da uno sparuto numero di operatori non rispettosi delle regole, potenzialmente pericolose per i fruitori dei locali e pregiudizievoli per gli stessi imprenditori, e nella messa a fattor comune delle best practices già in atto nel territorio provinciale».

Tra le diverse misure volte al raggiungimento del comune obiettivo di prevenzione degli atti illegali e tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, particolare importanza assumono le numerose iniziative già attuate dalle Amministrazioni Comunali, ed illustrate dai rappresentanti delle stesse, relative soprattutto alla installazione e implementazione dei sistemi di videosorveglianza e al potenziamento delle attività delle Polizie Locali.

È stata inoltre rimarcata ai rappresentanti delle associazioni di categoria l’importanza che gli associati assumano comportamenti collaborativi in caso di disordini o criticità quali – ad esempio – il pronto allertamento delle Forze dell’Ordine e la messa a loro disposizione delle riprese dei sistemi di videosorveglianza, l’immediata sospensione della musica e l’accensione delle luci.

Grande attenzione è stata altresì rivolta alla necessità, in caso di pubblici spettacoli e intrattenimenti, di rispettare scrupolosamente le vigenti disposizioni in tema di safety, ed in particolare di rispettare le capienze dei locali, a garanzia dell’incolumità di operatori e spettatori.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi