mercoledì
10 Settembre 2025
guardia di finanza

Agente immobiliare e mediatore finanziario abusivo: sequestrati 260mila euro di profitti illeciti

Esercitava da almeno un lustro, senza avere le abilitazioni. Avrebbe curato finanziamenti per 5 milioni di euro

Condividi

Da almeno un lustro esercitava abusivamente le professioni di agente immobiliare e mediatore creditizio-finanziario. Il sedicente professionista – cittadino italiano – si presentava ai clienti come consulente con una regolare partita Iva, sottoscrivendo contratti ed emettendo documenti fiscali. Ma le operazioni effettuate (acquisti di immobili o accensioni di mutui o finanziamenti) possono essere rese solo da persone abilitate appositamente dalle autorità, deputate anche alla vigilanza su eventuali comportamenti irregolari.

A incastrarlo, un’indagine della guardia di finanza di Ravenna, da cui è emerso, che il “mediatore” si rivolgeva prevalentemente a una clientela composta da cittadini stranieri con scarsa padronanza della lingua italiana e, a fronte di parcelle per diverse migliaia di euro, facilitava richieste di finanziamento che i clienti, sebbene in condizioni economiche talvolta precarie, avrebbero potuto comunque ottenere rivolgendosi direttamente agli istituti di credito o finanziarie.

Un mercato redditizio, se si pensa che nel periodo di indagine l’intermediario ha curato finanziamenti per circa 5 milioni di euro, fruttando proventi per circa 260.000 euro, parte dei quali oggetto di reimpiego in acquisti immobiliari a nome della coniuge, indagata conseguentemente per riciclaggio, oltre che per concorso nell’attività abusiva di mediazione creditizia.

Contestata anche la sanzione amministrativa per l’abusiva attività di mediazione immobiliare, la cui irrogazione è a cura della Camera di Commercio dell’Industria e dell’Artigianato di Ferrara e Ravenna.

Sulla base degli elementi raccolti, pertanto, il Gip del tribunale di Ravenna ha accolto la richiesta della procura, emettendo apposito provvedimento di sequestro preventivo dei profitti.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi