È stato messo in sicurezza dopo circa tre ore l’area dell’azienda Versalis, nel petrlochimico di Ravenna, coinvolta nell’incendio divampato attorno alle 10.40 della mattinata di oggi (4 ottobre). In particolare, è stato coinvolto il capannone di essiccazione di gomma in granuli, con all’interno circa 10 tonnellate di prodotto finito. In quel momento la produzione non era attiva e non si sono registrati né feriti, né persone coinvolte.
Oltre ai vigili del fuoco, è intervenuto personale della sicurezza interno dell’azienda.
I fumi derivanti dall’incendio in un primo momento sono stati sospinti dal vento in direzione del mare, poi l’intensità del vento è diminuita, facendoli restare sopra la zona industriale.
Quando i tecnici Arpae sono arrivati sul posto hanno effettuato le misurazioni di inquinanti e in particolare di composti organici volatili, nello specifico isobutadiene, che hanno registrato valori bassi (0,06 ppm di isobutadiene, ampiamente al di sotto del valore ritenuto significativo per l’esposizione), a conferma della diffusione verso l’alto degli inquinanti generati dalla combustione.
Arpae e Ausl hanno valutato congiuntamente la situazione in corso: considerata la relativa breve durata dell’incendio, non è stato ritenuto necessario installare campionatori di più lunga durata.
Le acque di spegnimento dell’incendio sono convogliate al sistema interno di raccolta, garantendone il corretto smaltimento.