giovedì
09 Ottobre 2025
pnrr

Un investimento da quasi 13 milioni per riqualificare quattro scuole faentine

Dall'adeguamento antisismico alla realizzazione di spazi accessibili e inclusivi. La nuova palestra dello Strocchi opsiterà anche eventi aperti alla cittadinanza

Condividi

Un intervento da quasi 13 milioni per riqualificare quattro scuole faentine, con spazi rinnovati, inclusivi e accessibili: l’istituto di istruzione superiore tecnica industriale professionale “Luigi Bucci”, l’Istituto tecnico statale “Alfredo Oriani”, il Liceo “Torricelli-Ballardini”  (nelle sedi dell’indirizzo scientifico e linguistico) e l’Istituto professionale “Persolino-Strocchi” sono stati protagonisti di un importante intervento di riqualificazione che ha riguardato, da un lato, la sicurezza antisismica e l’efficienza energetica degli edifici, dall’altro, la funzionalità e l’accessibilità degli spazi.

Non solo: i ragazzi dell’Istituto professionale Strocchi potranno contare su una nuova palestra, costruita ex novo con criteri di sostenibilità e dotata di impianto fotovoltaico. Si tratta di una struttura antisismica all’avanguardia, pronta a diventare non solo luogo di attività sportive scolastiche, ma anche punto di riferimento per eventi e iniziative aperte alla città. Il piano ha previsto un investimento di oltre 12,9 milioni, finanziato in gran parte dai fondi Pnrr (oltre 10 milioni di euro), con un contributo di 2,2 milioni della Provincia di Ravenna e di 640mila euro dal Fondo per l’avvio di Opere Indifferibili.

L’Istituto “Luigi Bucci” di via Camangi è stato interessato da un intervento di adeguamento sismico e di riqualificazione funzionale per oltre 3,5 milioni di euro (di cui 3 milioni finanziati dal Pnrr e 500mila euro dalla Provincia), che ha reso l’edificio più sicuro e al tempo stesso più efficiente dal punto di vista energetico. All’Istituto “Alfredo Oriani”, in via Manzoni, è stato portato a termine il primo stralcio di un più ampio programma di messa in sicurezza sismica, che ha interessato in particolare il corpo centrale del complesso scolastico. Un intervento da 2,3 milioni complessivi, di cui 1,8 milioni Pnrr e 483.843 euro stanziati dalla Provincia, che ha rafforzato le strutture portanti. Il Liceo “Torricelli-Ballardini” è stato oggetto di tre distinti interventi: nella sede dell’indirizzo scientifico di via Santa Maria dell’Angelo sono stati completati lavori di miglioramento sismico e riqualificazione per circa 2,3 milioni di euro (1,8 milioni Pnrr, 447mila euro dalla Provincia di Ravenna), che hanno incluso anche la biblioteca e i locali annessi, oggi spazi rinnovati e più funzionali per lo studio. Nella sede dell’indirizzo linguistico di via Pascoli, opere per 1,64 milioni (1,4 milioni Pnrr, e 140mila della Provincia) hanno consentito il miglioramento sismico del fabbricato, oltre a potenziarne la sicurezza, le condizioni igieniche ambientali e l’accessibilità. Infine, all’Istituto professionale “Persolino-Strocchi”, è stata demolita e ricostruita la palestra di via Medaglie d’Oro è stata demolita e ricostruita: una struttura antisismica di nuova generazione, progettata con criteri di sostenibilità e dotata di impianto fotovoltaico. Un investimento di 3,2 milioni di euro (2 milioni Pnrr, 500mila euro dal Fondo per l’avvio di Opere Indifferibili e 700mila euro dalla Provincia di Ravenna) che consegna agli studenti e alla città uno spazio moderno, funzionale e aperto anche ad attività extrascolastiche e manifestazioni sportive.

I nuovi spazi sono stati inaugurati oggi, 8 ottobre, alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, insieme al sindaco  Massimo Isola, alla presidente della Provincia di Ravenna Valentina Palli, al direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Bruno Di Palma e a una rappresentanza di studentesse, studenti e docenti.

«La scuola è il più grande investimento che possiamo fare per il futuro delle nostre comunità – sottolinea il presidente della Regione, Michele de Pascale-. Le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno diritto a crescere e a formarsi in spazi sicuri, funzionali e accoglienti, adeguati alle esigenze della didattica contemporanea. I lavori realizzati a Faenza vanno esattamente in questa direzione: abbiamo edifici più solidi dal punto di vista sismico, impianti rinnovati per ridurre i consumi e migliorare il comfort, ambienti didattici e laboratori più moderni e accessibili, una biblioteca riqualificata e una palestra nuova e sostenibile. Interventi che migliorano la qualità della vita scolastica e che rafforzano il ruolo della scuola come luogo centrale di crescita, incontro e formazione per le nuove generazioni. Si tratta di un lavoro che stiamo portando avanti da tempo insieme a Province e Comuni in tutta l’Emilia-Romagna, proprio con l’obiettivo di promuovere un processo diffuso di riqualificazione del patrimonio scolastico».

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi