giovedì
16 Ottobre 2025
cervia

Al via i lavori per la costruzione della duna, con un investimento previsto di oltre 300 mila euro

La Cooperativa Bagnini chiede un confronto con amministrazione e capitaneria per fare fronte alle incursioni del mare sempre più frequenti. Il costo dei lavori è interamente coperto dai balneari

Condividi

Una barriera di 9 chilometri per proteggere le spiagge di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata dalle mareggiate: sono iniziati sui lidi cervesi lavori per la creazione della duna, con fine prevista entro il 28 ottobre. Il costo preventivato per l’innalzamento, la rimozione nella primavera del 2026 e le eventuali ricostruzioni in caso si mareggiate, è di circa 330 mila euro e sarà totalmente a carico dei 200 imprenditori balneari della località. La stima però sembra destinata ad aumentare, visti i cambiamenti delle condizioni climatiche che interessano sempre più spesso i litorali già martoriati dal fenomeno dell’erosione marina. In alcuni tratti di spiaggia, inoltre, come nel caso di Milano Marittima nord, sarà impiegata una dose maggiore di sabbia e le operazioni saranno più complesse, proprio perché più colpite dall’erosione del mare.

La duna sarà un vero e proprio “muro di sabbia”, con una base di circa tre metri. Le caratteristiche sono infatti vagliate e autorizzate dal Comune di Cervia e dalla Regione Emilia Romagna.  Attualmente sono al lavoro due squadre composte da tre mezzi ciascuna, una diretta verso le coste sud e l’altra verso il nord. 

«Un’operazione indispensabile per preservare gli stabilimenti balneari e il lungomare dalle incursioni del mare -. spiega Fabio Ceccaroni, presidente della Cooperativa Bagnini di Cervia –. A seguito della mareggiata della scorsa settimana, che ha colpito gli stabilimenti ancora privi di protezione, riteniamo necessario avviare un confronto con la Capitaneria di Porto e le Amministrazioni locali per individuare soluzioni efficaci contro le ingressioni del mare, fenomeno sempre più frequente nei periodi in cui la duna non è ancora realizzata».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi