domenica
19 Ottobre 2025
Brisighella

Finti carabinieri tentano truffa, ma passa una pattuglia di carabinieri veri e li arresta

Una coppia di anziani nel mirino: chiesti soldi e oro per ripagare i danni di una rapina commessa con la loro auto, ma era tutto falso

Condividi

Si sono finti carabinieri per truffare due anziani coniugi, ma il marito ha incontrato per caso una pattuglia di carabinieri veri per strada e i truffatori sono stati arrestati. Si tratta di due uomini residenti in provincia di Napoli con trascorsi giudiziari. L’episodio è avvenuto a Brisighella il 13 ottobre

La coppia di coniugi era stata contatta telefonicamente a casa e l’interlocutore, fingendosi maresciallo dei carabinieri, faceva credere loro che erano stata commessa una rapina con l’autovettura a loro intestata.

Il truffatore invitava la donna a racimolare tutti i soldi e l’oro presenti in casa, in quanto da lì a breve sarebbero passati dei carabinieri in borghese a ritirarli, al fine di risarcire i danni causati durante l’evento criminoso. Al tempo stesso sollecitava il marito a recarsi nell’ufficio di polizia più vicino per sporgere denuncia di furto del mezzo. L’uomo si è quindi precipitato fuori dall’abitazione per eseguire le istruzioni ricevute, ma fortunatamente, appena sceso in strada, ha incrociato una pattuglia dell’Arma alla quale ha riferito quanto si stava verificando.

A quel punto per i carabinieri è stato chiaro il disegno dei truffatori. Dopo aver allertato la centrale operativa, per far convergere sul posto altre auto di rinforzo, e i due truffatori appostati nei pressi dell’abitazione delle vittime sono stati arrestati.

Al fine di informare la comunità ravennate, il locale comando provinciale dell’Arma dei carabinieri organizza sul territorio seminari informativi nei circoli ricreativi, nelle parrocchie e in altri luoghi di aggregazione, illustrando le modalità con cui vengono attuate le truffe in danno delle persone anziane e fornendo consigli utili su come difendersi: è di fondamentale importanza contattare immediatamente il 112 affinché si possa tempestivamente intervenire, tenuto conto che mai personale delle forze di polizia si recherebbe presso le abitazioni per chiedere soldi o altre forme di pagamento in qualità di risarcimenti.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi