giovedì
30 Ottobre 2025
Bassa Romagna

Inps e Croce Rossa insieme per gli alluvionati: in arrivo voucher Coop per 366 famiglie lughesi

Buoni spesa da 100 euro per i nuclei colpiti nel 2024, da 200 per chi è stato danneggiato anche nel 2023. Erogati aiuti per un totale di 57.400 euro

Condividi

Inps e Croce Rossa Italiana si uniscono in favore degli alluvionati della Bassa Romagna, con un progetto di consegna voucher a oltre 300 famiglie lughesi colpite dal cataclisma del 2024. La donazione proviene proprio dall’istituto di previdenza sociale che ha raccolto, tramite il coordinamento della Croce Rossa, numerose donazioni da privati, collaborando al tempo stesso con Comitati locali e i servizi sociali per trasformare le risorse in voucher “carrello spesa” Coop, per l’acquisto di beni di prima necessità.

I voucher saranno distribuiti alle famiglie individuate dal Comune secondo criteri condivisi con la Croce Rossa, in modo da garantire trasparenza ed equità. Nello specifico, beneficeranno dei voucher 366 nuclei familiari del territorio di Lugo, che hanno subito danni alla propria abitazione principale a causa dell’alluvione del settembre 2024. I buoni spesa hanno il valore di 100 euro, ma i nuclei familiari che hanno subito danni anche dall’alluvione del maggio 2023 riceveranno buoni da 200 euro. In totale sono stati donati 574 voucher, per un valore complessivo di 57.400 euro.

«Non possiamo che ringraziare la Croce Rossa Italiana per la disponibilità a gestire le donazioni dell’Inps e di tante persone che hanno avuto a cuore il nostro territorio dopo le alluvioni che ci hanno colpito – commenta la sindaca di Lugo Elena Zannoni -. Questi buoni spesa spendibili in alimenti e beni di prima necessità sono un piccolo ma concreto aiuto alle tantissime persone che, nel comune di Lugo, hanno subìto danni alle proprie abitazioni. Si tratta di una bella sinergia tra le istituzioni e la società civile, che contribuisce a mantenere alta l’attenzione pubblica nei confronti della ricostruzione, che nel nostro e nei territori limitrofi è sempre una delle grandi priorità».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un auditoriom all’ex garage Europa di Milano Marittima: le proposte di docenti e studenti di Architettura

L'Università di Bologna chiamata a partecipare al percorso di rigenerazione urbana

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi