domenica
26 Ottobre 2025
stagione di danza

Dall’Inferno al Paradiso con la NoGravity Dance Company

All'Alighieri spettacolare omaggio a Dante

Condividi

La stagione di danza del teatro Alighieri di Ravenna si apre a gennaio 2015, sabato 10 (20.30) e domenica 11 (15.30), con un omaggio di grande spettacolarità a Dante Alighieri nel 750esimo anniversario della nascita: “Dall’Inferno al Paradiso”. La creazione di Emiliano Pellisari, messa in scena dalla NoGravity Dance Company, sei danzatori/acrobati – Mariana Porceddu, Antonella Perazzo, Lucia Orru, Eva Campanaro, Rocco Ascia, Mirko Maria Simeone – intende rappresentare i viaggi dell’anima, dando forma ad alcune delle più emblematiche visioni delle cantiche dantesche.

Figure e idee che Dante racconta nella Divina Commedia e che le coreografie dello stesso autore e di Marianna Porceddu fanno muovere senza peso, grazie ad un’intuizione fisica e poetica che funge – come sottolinea il critico Sandro Cappelletto – “da punto di appoggio dal quale prende, letteralmente, il volo l’allestimento di Pellisari. […] Dall’Inferno verso il Paradiso il viaggio si smaterializza sempre più: i riferimenti, mai realistici, eppure all’inizio riconducibili agli episodi e ai diversi protagonisti del Poema, diventano via via meno evidenti. E nello stesso tempo, sempre più a fuoco è il cuore visivo dello spettacolo, nella comprensione e restituzione del progressivo smarrimento di sé dell’uomo Dante, nel prevalere di uno stupefatto sentire spirituale, di una sospesa e candida leggerezza».

Sul versante sonoro, le scelte operate da Pellisari si diversificano radicalmente per ciascuna delle 3 cantiche: la musica dell’Inferno si basa su elaborazioni di musica etnica e techno a cura dell’Emiliano Pellisari Studio. Il percorso nel Purgatorio si snoda sulle sonorità di Sibelius, Johann Sebastian Bach, Rossini e Stravinskij. L’ingresso al Paradiso avviene su un’antifona mariana medievale su cui si innestano composizioni di autori contemporanei quali Meredith Monk e Steve Reich oltre a elaborazioni elettroniche dell’Emiliano Pellisari Studio.

Lo stile di Emiliano Pellisari nasce dagli studi sul teatro ellenistico, sul teatro fantastico rinascimentale e delle invenzioni meccaniche seicentesche. Studi di filosofia, autore teatrale (finalista Ricer Ater Tondelli 1999, vincitore Enzimi 2000), attivo nel cinema come organizzatore, regista e sceneggiatore (Tritone, Korti, Rai 2 nel 1998; Banane a Bahamas, Aprea, 1999), organizzatore teatrale (Attori&tecnici a Roma, Teatro della Tosse di Genova), produttore esecutivo di eventi (Navigazioni a Genova; Luzzati e Barcolana a Trieste nel 2004), regista teatrale, coreografo sui generis ed infine produttore di se stesso. Brevemente: artigiano teatrale.

Info e prevendite 0544 249244 – www.teatroalighieri.org. Biglietti: da 8 a 28 euro / Speciale giovani: 5 euro per gli under 14 accompagnati da un adulto; sconto del 50 % sulle tariffe ridotte per i ragazzi dai 14 ai 18 anni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi