giovedì
21 Agosto 2025
al cisim

La Classica Orchestra Afrobeat presenta il nuovo disco con anche un corso di canto

La camerunese Njamy Sitson utilizzerà il sistema delle "circle song" dei Pigmei

Condividi
COA Ufficiale Foto Laura Angelini. 1500
Classica Orchestra Afrobeat

In occasione dell’uscita, pochi giorni fa, del nuovo disco, “Polyphonie”, di Classica Orchestra Afrobeat, venerdì 28 aprile al Cisim di Lido Adriano è in programma il “Polyphonie ​P​arty” che prevede un doppio appuntamento.

Dalle 17 alle 20 ci sarà il workshop di canto a cura di Njamy Sitson (cantante camerunese della formazione): durante il workshop, dal titolo “Polifonie vocali centrafricane”, affronterà alcune polifonie tradizionali e altre di sua composizione, utilizzando il sistema delle circle song dei Pigmei e delle altre popolazioni della foresta centrafricana che da millenni cantano in maniera corale e la loro musica diventa un tutt’uno con il “canto” della fauna e della flora che li circonda. L’elemento ritmico, anzi poliritmico, è ovviamente fondamentale, e durante il corso alcuni musicisti della Classica Orchestra Afrobeat prenderanno parte alle improvvisazioni. Aperto a tutti.

Dalle 21,30 è invece annunciato il vero e proprio concerto di ​Classica Orchestra Afrobeat, la formazione del ravennate Francesco Giampaoli (basso e chitarra), affiancato da Njamy Sitson (voce solista), Marco Zanotti (kamalen’goni – percussioni), Anna Palumbo (balafon, fisarmonica, percussioni), Tim Trevor-Briscoe (clarinetti), Manuela Trombini (viola), Nicoletta Bassetti (violino), Valeria Montanari (clavicembalo, percussioni e cori) e Valeria Nasci (percussioni e cori).

La Classica Orchestra Afrobeat, nella sua terza produzione artistica dopo la rilettura di Fela Kuti e l’opera epica Regard sur le Passé, si dedica alla contemplazione catartica delle voci della natura e crea un proprio habitat immaginifico alla ricerca di una primitiva armonia tra l’umano e il divino.

Con il suo organico misto di strumenti antichi europei ed africani, l’ensemble emiliano-romagnolo intaglia storie che mantengono una ritualità dilatata, in simbiosi con la smisurata grandezza della natura. Nell’utilizzo delle voci e del contrappunto vi è la duplice valenza della tradizione musicale colta europea e del ricco patrimonio ritmico africano. Il concept-album è costituito esclusivamente di composizioni originali, nate dal silenzio mobile di un lago o dal respiro degli alberi, frutto di un estensivo lavoro di gruppo.

Contributo soci a partire da 5 euro. Info: cisim.lidoadriano@gmail.com / tel. 3896697082

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi