Dopo l’Inferno, Ravenna Teatro apre le porte del Purgatorio ai cittadini Martedì primo incontro preparatorio in vista della seconda chiamata pubblica per mettere in scena la cantica dedicata alle anime confinate in attesa del Paradiso Si riaprono le porte della Commedia. Dopo Inferno, stavolta i cittadini saranno chiamati da Ravenna Teatro ad interpretare le anime confinate nel Purgatorio dantesco. E’ la seconda patte del progetto La Divina Commedia 2017-2021 di di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, una produzione Ravenna Festival in co-produzione con Ravenna Teatro/Teatro delle Albe, che debutterà nell’estate 2019 all’interno della XXX edizione del Festival. Martedì 30 gennaio alle ore 20.30 al Teatro Rasi si terrà il primo dei tre incontri di approfondimento con docenti, studiosi, critici, esperti e appassionati di Dante e del suo in attesa del debutto di Purgatorio nel 2019. In dialogo con Marco Martinelli e Ermanna Montanari, quattro docenti dell’Università di Bologna: Giuseppe Ledda, docente di Filologia dantesca, Angelo Maria Mangini, professore associato di Letteratura Italiana, Sebastiana Nobili, docente di Letteratura teatrale italiana (sede di Ravenna), e Marco Veglia, docente di Letteratura italiana medievale. Nelle serate del 30 gennaio, 20 febbraio e 8 maggio sarà possibile iscriversi alla Chiamata Pubblica I successivi due appuntamenti, sempre a ingresso libero e aperti a tutta la cittadinanza, saranno martedì 20 febbraio e martedì 8 maggio. Ecco il programma completo delle serate: martedì 30 gennaio Giuseppe Ledda – docente di Filologia dantesca presso l’Università di Bologna Angelo Maria Mangini – professore associato di Letteratura Italiana all’Università di Bologna Sebastiana Nobili – docente di Letteratura teatrale italiana all’Università di Bologna sede di Ravenna Marco Veglia – docente di Letteratura italiana medievale all’Università di Bologna martedì 20 febbraio Andrea Porcheddu – critico teatrale e studioso Ivan Simonini – presidente del Parco Letterario Terre di Dante martedì 8 maggio Domenico De Martino – professore di filologia dantesca all’Università di Udine e direttore artistico di Dante2021 Alfio Longo – editore di Casa Editrice Longo Walter Della Monica – fondatore del Centro di Relazioni Culturali, ideatore della Rassegna Internazionale La Divina Commedia nel Mondo Total1 0 1 0 Forse può interessarti... Un ravennate all’Inferno: una non-recensione Lauro ad honorem alle Albe per l’Inferno Debutta “Va pensiero”, nuovo dramma delle Albe sull'Italia amata e corrotta