venerdì
17 Ottobre 2025
lo spettacolo

Fésta chiude con l’Histoire du soldat, omaggio a Pasolini

All'Almagià la produzione Menoventi con l'esecuzione musicale dell'Ensemble Zipangu

Condividi

Histoire Ph (1)L’Histoire du soldat, dopo la prima nazionale che si è tenuta lo scorso venerdì 2 novembre al teatro Giuseppe Verdi di Pordenone, arriva a Ravenna nell’ambito di Fésta, a chiusura della rassegna organizzata da E-production.

La fiaba musicale di Stravinsky viene riscritta dal regista Gianni Farina a partire dal libretto originario di Charles Ferdinand Ramuz, tenendo in mente anche gli appunti di Pier Paolo Pasolini – di cui da poco è ricorso l’anniversario della morte – per un progetto rimasto incompiuto e che sarebbe stato destinato a diventare un film.

E proprio al cinema di Pasolini l’Histoire du soldat sembra guardare con i suoi inserti video curati dai film-maker Davide Maldi e Micol Roubini.

L’allestimento vede la regia di Gianni Farina dei Menoventi, accompagnata dall’esecuzione musicale dell’Ensemble Zipangu diretto dal musicista Fabio Sperandio (violino dell’Orchestra del Comunale di Bologna e fondatore dell’Ensemble). Si esibiranno i musicisti Roberto Noferini al violino, Fabio Quaranta al contrabbasso, Luca Milani al clarinetto, Giulia Ginestrini al fagotto, Alberto Brini alla cornetta, Andrea Maccagnan al trombone, Mirco Natalizi alle percussioni; in scena, i due attori friulani Consuelo Battiston e Roberto Pagura, oltre a Michela Facca e Giacomo Pontremoli.

A Ravenna l’appuntamento è per domenica 11 novembre all’Almagià, alle 21 e la messinscena vuole celebrare il centenario dell’opera originale. Biglietti a 10 euro (la prenotazione è fortemente consigliata e va fatta via mail all’indirizzo info@e-production.org oppure via telefono al 338.3237507).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi