lunedì
20 Ottobre 2025
Il convegno

L’umanesimo del futuro e la memoria del possibile: Mens-a alla biblioteca Classense

L'evento sul pensiero ospitale e cosmopolitismo: sabato in Classense l’ultima tappa della rassegna regionale, tra Dante e Lessing

Condividi
L’aula magna della biblioteca Classense

Si rinnova la collaborazione del Comune al progetto regionale Mens-a, la rassegna sul pensiero ospitale e cosmopolitismo: l’appuntamento ravennate è fissato per sabato alle 17.05 in biblioteca Classense. L’evento, che verrà declinato sul tema dantesco e sull’umanesimo al futuro, fa parte infatti del ricco calendario di Viva Dante che dopo l’apertura ufficiale dell’annuale è entrato nel vivo della programmazione.

Tema di quest’anno di Mens – a è “la memoria e il possibile”: solo attraverso la memoria è possibile la forma umana del soggetto, l’identità personale e collettiva e il superamento dell’unilateralità per un progetto comune. Questo nella fiducia e consapevolezza della funzione storica della cultura, quale unico strumento che consente comunicazione e dialogo fra gli uomini e le società. Sono settanta gli studiosi internazionali che hanno partecipato a questa edizione del progetto Mens – a che ha già toccato le città di Bologna, Modena, Parma e Vignola e si concluderà con l’incontro di Ravenna.

«Siamo molto contenti e onorati di rinnovare la collaborazione con Mens-a – afferma l’assessora alla Cultura Elsa Signorino – che da anni realizza eventi di grande interesse e prestigio. L’appuntamento ravennate della rassegna Mens-a è quest’anno incentrato sul tema della memoria e del possibile, un tema che tocca molto da vicino questa città e si inscrive idealmente nel solco dantesco. Saranno infatti dei relatori di rilievo a guidare la riflessione su questi concetti universali per un appuntamento che rientra nel ricco calendario di Viva Dante».

L’evento di sabato affronterà con lezioni e performance attoriali il tema della memoria a partire da Dante fino ad autori contemporanei e vedrà la presenza di Paolo Fabbri (direttore del Centro internazionale di Scienze semiotiche, Università di Urbino) con Chiave di senso per li segni bui (Dante, Paradiso, canto II); Roberto Celada Ballanti (docente di Filosofia del dialogo interreligioso Università di Genova) con Eredità letterarie e spirituali, al futuro. Attraverso Dante, Nathan il saggio di G.E. Lessing; Stefano Pesce (attore) con il testo di Nathan il saggio, di G.E. Lessing. Introdurrà e modererà l’incontro Maurizio Tarantino, direttore dell’Istituzione biblioteca Classense e del MAR.

Nathan il saggio è il dramma scritto da Lessing (pubblicato nel 1799), ambientato a Gerusalemme durante la terza crociata, descrive in che modo il saggio mercante ebreo Nathan, l’illuminato sultano Saladino e un inizialmente anonimo templare riescono a colmare il loro divario tra Ebraismo, Islam e Cristianesimo. La rappresentazione di quest’opera fu proibita dalla Chiesa durante la vita di Lessing e insieme ad un’altra sua opera, Gli ebrei (Die Juden), fu bandita anche sotto il regime nazista.

Mens-a è il primo evento di “cultura diffusa” nella regione Emilia-Romagna, tra scienze umane, filosofia e storia. Si svolge a Bologna, Modena, Parma, Vignola e Ravenna. Rilascia i crediti formativi agli studenti dell’Università di Bologna e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, oltre ai docenti delle scuole medie inferiori e superiori, essendo un progetto MIUR.

L’appuntamento è inserito nel programma “700 Viva Dante Ravenna 1321 – 2021”. La direzione scientifica è di Beatrice Balsamo, Associazione psicologia umanistica e delle narrazioni; una compartecipazione tra l’assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, Comune di Bologna, Comune di Modena, Comune di Parma, Comune di Vignola e Comune di Ravenna

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi