domenica
19 Ottobre 2025
mostra multimediale

Tra fotografia e suono, indagine creativa per una “mappa” inedita di Cotignola

Si inaugura il 10 ottobre un progetto artistico in tre allestimenti di Michele Buda, Marco Zanella e Giovanni Lami

Condividi
Marco Zanella Scalandré
Una foto di Marco Zanella del progetto “Scalandré”

Domenica 10 ottobre, alle 16, negli spazi espositivi dell’ex Ospedale Testi di Cotignola (via Roma, 8), inaugura “Monumento fiume”, una doppia personale dei fotografi Michele Buda (1967) e Marco Zanella (1984), a cui si affianca l’installazione sonora del musicista e sound designer Giovanni Lami (1978) alla Chiesa del Pio Suffragio (corso Sforza, 19/A).

“Monumento fiume” comprende tre progetti distinti: le campagne fotografiche “Sul confine” di Michele Buda e “Scalandré” di Marco Zanella, presentate negli spazi dell’ex Ospedale Testi dal 10 ottobre al 9 gennaio – un luogo di grande bellezza e valore, sia storico che simbolico, che sarà restituito temporaneamente alla comunità in occasione di queste due mostre – e il lavoro sonoro “Monumento fiume” di Giovanni Lami, che dà il titolo all’esposizione, allestito alla Chiesa del Pio Suffragio fino al 31 ottobre, un altro “luogo della memoria” accanto al Museo Civico Luigi Varoli.

“Monumento fiume” è l’esito di un progetto pensato per lavorare intorno al paesaggio, al territorio, al paese, al suo patrimonio materiale e immateriale e alle persone, promosso dal Comune di Cotignola e dal Museo Civico Luigi Varoli.
L’indagine dei tre artisti ha seguito, ramificandosi, piste parallele e distinte lavorando su linguaggi differenti: la fotografia e il suono, catturando immagini, rumori e fantasmi, fino a tracciare una mappa inedita di Cotignola fatta di sguardi e ascolti, da cui è scaturito un nuovo paesaggio.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi