domenica
19 Ottobre 2025
musica

L’invasione dei violoncelli: 4 giorni di concerti tra chiostro, teatro e basilica

I 100 Cellos capitanati da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi tornano al Ravenna Festival

Condividi
RAVENNA 18/06/2016. RAVENNA FESTIVAL 2016. 100 CELLOS Foto Fabrizio Zani / Daniele Casadio
I 100 Cellos al Ravenna Festival 2016

Ravenna torna capitale del violoncello: da oggi – giovedì 16 – a domenica 19 giugno, Ravenna Festival ospita infatti i 100 Cellos capitanati da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi.

La mappa di “Cellolandia” si compone di teatri, chiostri, basiliche ed è popolata di maestri dell’archetto, come Mario Brunello e Massimo Polidori, e di giovani virtuosi. Che, in quattro giornate di eventi, mettono alla prova il proprio strumento: da un “concerto fiume” sulle cui onde navigare fino al cuore della notte ai Disarmanti concerti del mattino e della sera, dalle improvvisazioni su temi sacri sotto cieli di mosaici fino al grande concerto finale nel segno del Prog-Rock con la leggendaria PFM – Premiata Forneria Marconi.

Nel dettaglio, “I disarmanti concerti” che si avvicenderanno ogni giorno alle 11 e alle 19, sempre al chiostro del Museo Nazionale con una sola eccezione, sono un messaggio musicale a favore del disarmo globale. Se ne fanno ambasciatori artisti dalla luminosissima carriera come Mario Brunello, che imbraccerà il violoncello piccolo (17 giugno, alle 19), e Massimo Polidori, primo violoncello della Scala, che si alternerà a quattro giovani interpreti – Lysander Francescatti, Christian Barraco, Francesco Angelico e Gabriele Melone – in una staffetta musicale (17 giugno, alle 11). Ma ad aprire la serie dei Disarmanti concerti è Valentina Irlando, giovanissima barese il cui amore per la musica sfida i limiti a cui la costringe una rara malattia muscolare. La accompagna Yulia Moseychuk al pianoforte e la mattinata si corona con il solo di Alice Mirabella (16 giugno, alle 11).

E ancora: Riccardo Giovine, primo violoncello dei 100 Cellos, con Rosamaria Macaluso al pianoforte (16 giugno, alle 19); il duo “di famiglia” dei GuerzonCellos, padre e figlio capaci di offrire tanto sorprendenti arrangiamenti di brani jazz e rock quanto composizioni originali (19 giugno, alle 11); l’Ensemble Filo Barocco, dove il violoncello di Carlo Maria Paulesu incontra i flauti di Maria Luisa Montano, il violino di Francesco Facchini e il liuto di Marco Baronchelli (19 giugno, alle 19). All’appello dei Disarmanti concerti non possono mancare gli architetti di Cellolandia: per l’occasione Giovanni Sollima sarà affiancato da Carlotta Maestrini (18 giugno, alle 11), mentre l’Orchestra Notturna Clandestina creata da Enrico Melozzi è attesa al Teatro Alighieri (18 giugno, alle 19).

Per quanto riguarda invece le notti di Cellolandia, a coronare la prima giornata sarà il Concerto fiume al Teatro Alighieri: si comincia a suonare alle 21 e si continua un’esibizione dopo l’altra, per fare le ore piccole in grande compagnia.

Venerdì 17, alle 21.30, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe accoglie invece Enrico Melozzi e Giovanni Sollima per Improvvisazioni su sacri temi.

L’ultimo appuntamento di Cellolandia, domenica 19 giugno, è alle 21 al Pala De André: con Let’s Prog! la potenza del rock e gli stilemi classici della PFM – Premiata Forneria Marconi, a mezzo secolo dal loro primo album Storia di un minuto, saranno spediti in orbita dalla propulsione dei 100 Cellos.

Info e prevendite: 0544 249244.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi