martedì
01 Luglio 2025
polo culturale

Riapre restaurata l’Arena Borghesi di Faenza con proiezioni e spettacoli

Oltre al grande  schermo agibile il palco per eventi e concerti. Investimento da un milione di euro del gruppo Cia a fronte dell’ampliamento del Conad

Condividi

Arena Borghesi Faenza Restaurata

Svelato a Faenza il recupero architettonico dell’Arena Borghesi, in procinto di diventare un nuovo polo culturale della città. Costruita nel 1895 quale spazio destinato a ospitare spettacoli estivi, oggi – dopo una serie di im- portanti lavori di restauro iniziati nel 2020 e l’acquisizione dell’area da parte del Comune di Faenza – l’Arena viene restituita alla città con un rinnovato allestimento che rende nuovamente disponibile l’antico palcoscenico per ospitare, accanto alla stagione del cinema estivo, anche spettacoli ed eventi.

I lavori – si legge in una nota inviata alla stampa dal Comune – hanno comportato il restauro del proscenio e del palcoscenico ritornato agibile e dell’area adiacente, fino ad ora inutilizzabile, dove verranno creati i camerini. Sul frontone, riportato a nuova vita, sono state recuperate le precedenti decorazioni. Sul fronte strutturale, l’edificio è stato adeguato secondo le ultime normative antisismiche e sono stati realizzati nuovi locali di servizio. Anche la piccola palazzina all’ingresso, che contiene la sala di proiezione è stata completamente recuperata e adeguata sul fronte dell’impiantistica. Nello spazio dedicato agli spettatori sono state sistemate 350 nuove sedute e anche la facciata d’ingresso è stata sottoposta a un importante intervento di riqualificazione.

Gli interventi (circa 1 milione di euro tra acquisto dell’area dall’Ausl, restauro e oneri accessori di urbanizzazione) sono stati sostenuti dal gruppo Cia-Commercianti Indipendenti Associati (come sorta di compensazione per l’ampliamento dell’adiacente supermercato Conad, che inaugurerà a fine luglio) e il Comune di Faenza, in base agli accordi, ha acquisito gratuitamente l’arena.

Dopo la serata inaugureale del 4 luglio proseguono i gli appuntamenti gratuiti del calendario messo a punto dall’amministrazione per celebrare questa importante riapertura. Tra cui gia martedì 5 luglio, con il concerto delle band della scuola di musica Artistation e venerdì 8 luglio per una giornata dedicata alle famiglie, con spettacoli di teatro già dal pomeriggio e in serata la proiezione di un classico come il film di animazione Ratatouille.
Nel contempo, partirà la stagione cinematografica all’aperto vera e propria, curata come da tradizione dal Cineclub Raggio Verde.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi