venerdì
24 Ottobre 2025
forlì

Una serata dedicata alla darsena di Ravenna al festival “Inno al perdersi”

Con le foto (e la musica) di Adriano Zanni e la proiezione de "Il deserto rosso"

Condividi
Adriano Zanni
Foto di Adriano Zanni

È iniziata la seconda edizione del festival diffuso “Inno al perdersi”, che invita a esplorare e riscoprire il territorio in abbandono attraverso sei azioni culturali, organizzate da Spazi Indecisi.

Proiezioni, dj-set, incontri, memorabilia, escursioni e un concerto di musica barocca in una villa settecentesca, dal 22 al 27 maggio.

Da segnalare l’appuntamento “ravennate” di giovedì 23 maggio a Forlì – all’ex deposito delle corriere, oggi Exatr – con “Requiem”, una serata dedicata alla Darsena di Ravenna, a pochi giorni dalla demolizione delle torri Hamon dell’ex raffineria Sarom.

La serata parte alle 18 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Sites forsaken then forgotten” a cura di Adriano Zanni; un viaggio fra capannoni, architetture industriali, navi alla deriva che racconta le trasformazioni e la progressiva cancellazione della storia industriale e sociale della Darsena.

Segue alle 19 il live set sempre a cura di Adriano Zanni, in versione musicista elettronico.

Alle 21 è prevista la proiezione – in occasione del sessantesimo anniversario – del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni, a cui seguirà una serie di interventi critici sul film e sul paesaggio post industriale della Darsena a cura di Matteo Lolletti (regista e documentarista), Claudio Angelini (direttore Città di Ebla),  Francesca Santarella (Italia Nostra) e Alberto Giorgio Cassani (docente di Elementi di architettura e urbanistica).

Per ulteriori informazioni sul programma e sugli altri eventi in programma: www.spaziindecisi.it/inno-al-perdersi-2024/

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi