sabato
06 Settembre 2025
storia

Alla biblioteca Oriani un convegno nazionale di studi sulla Repubblica

L'incontro si propone come un dialogo interdisciplinare tra esperti e docenti, affiancato da una tavola rotonda con alcuni protagonisti della stagione politica interessata, come Gennaro Acquaviva, Pier Ferdinando Casini, Pierluigi Castagnetti, Gianfranco Fini e Giorgio La Malfa

Condividi

Biblioteca Oriani 1

Un dialogo interdisciplinare tra storici, sociologi, politologi e costituzionalisti per riflettere sugli anni di passaggio dalla cosiddetta “Repubblica dei partiti” a quelli del tentativo di evoluzione bipolare, partendo da un approccio storico-politico ma approfondendo anche la dimensione della politica internazionale, della storia delle istituzioni, di quella economica e, infine, degli interessanti mutamenti sociali e dei costumi. Questi i temi del convegno nazionale di studi  Il sistema repubblicano trent’anni dopo “la grande crisi”. Storicizzare il tempo presente, che si terrà a Ravenna nelle date del 24, 25 e 26 ottobre.

L’incontro, promosso dalla Fondazione Casa di Oriani in collaborazione con Università di Bologna-Dipartimento di beni culturali, si articolerà in tre sessioni nella Sala Spadolini della Biblioteca Oriani. Il 24 ottobre l’appuntamento è dalle 15 alle 19, mentre venerdì 25 l’appuntamento è dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.  A margine del convegno, sabato 26 ottobre (dalle 10.30 alle 12.30), si svolgerà nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense, una tavola rotonda coordinata dal Professore Marc Lazar di Sciences-Po Parigi e dell’Università Luiss Guido Carli con la partecipazione di alcuni protagonisti di quella stagione politica come Gennaro Acquaviva, Pier Ferdinando Casini, Pierluigi Castagnetti, Gianfranco Fini, Giorgio La Malfa, Mariotto Segni, Livia Turco. L’accesso agli appuntamenti è libero e valido per l’aggiornamento dei docenti. Tutte le sessioni saranno videoriprese da Radio Radicale, che le renderà disponibili già ogni sera sul proprio sito.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi