mercoledì
13 Agosto 2025
beni culturali

Nuova luce per San Vitale: i dati dei recenti studi sulle vetrate della basilica

Il giovane restauratore Lorenzo Mularoni presenterà al museo nazionale il suo progetto di laurea, vincitore del terzo premio "miglior tesi 2024", sull'analisi di alcuni frammenti di vetro della chiesa

Condividi
Restauro3
Il museo nazionale di Ravenna ospiterà un incontro per portare nuova luce sui vetri colorati di San Vitale, tra nuove ipotesi sulla datazione, la provenienza e le modalità percettive della più famosa basilica Ravennate. L’appuntamento è venerdì 25 ottobre alle ore 17 negli spazi del Museo nazionale di Ravenna. Per l’occasione, il giovane restauratore Lorenzo Mularoni presenterà quanto emerso dai recenti studi effettuati su un nucleo di vetri pertinenti alla basilica di San Vitale, rinvenuti negli scavi ottocenteschi e conservati proprio nel museo della città.
La conferenza prende spunto dalla sintesi della tesi di Mularoni, dal titolo  “Fortuna vitrea est: tum cum splendet, frangitur. Studio, restauro e analisi di frammenti di vetrate discoidali provenienti dalla Basilica di S. Vitale in Ravenna”. Il lavoro presentato in conclusione del corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni cultural, al Campus Unibo di Ravenna, è valso al giovane il terzo premio “Miglior Tesi 2024” assegnato dalla Fondazione Paola Droghetti Onlus.
Al dibattito parteciperannno anche Andrea Sardo, direttore dei Musei nazionali di Ravenna, Serena Ciliani, responsabile delle collezioni del Museo, Silvia Ferucci, relatrice della tesi, Maria Cristina Carile e Paola Novara, correlatrici Patrocinio del Comitato Nazionale Italiano Association International Histoire du Verre.
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi