In occasione dell’anniversario della caduta del regime fascista, avvenuta il 25 luglio 1943, l’Anpi e numerose associazioni del territorio promuovono due “pastasciutta antifascista”: giovedì 24 luglio a Castiglione di Cervia e venerdì 25 luglio a Ravenna, per ricordare il valore della resistenza e la figura della famiglia Cervi.
La sera del 25 luglio di 81 anni fa, gli italiani appresero dalla radio che il re aveva accettato le dimissioni di Benito Mussolini, nominando il maresciallo Pietro Badoglio nuovo capo del governo. La notizia segnò la caduta del fascismo, e in tutta Italia si accesero spontanee manifestazioni di gioia. Tra le più emblematiche, quella della famiglia Cervi, contadini antifascisti di Campegine (Reggio Emilia), che decisero di cucinare e distribuire pastasciutta per festeggiare la fine del regime. Quel gesto semplice e potente è diventato, negli anni, un simbolo di condivisione e memoria democratica.
Giovedì 24 luglio, dalle ore 19.30, si terrà “La pastasciutta antifascista” presso l’Arena Palma d’Oro in piazza Tre Martiri a Castiglione di Cervia, con cena popolare e un ricco programma culturale.
Alle ore 21.15 interverranno il sindaco di Cervia Mattia Missiroli, Cesare Zavatta (che ricorderà il partigiano Giuseppe Burioli “Saetta” nel centenario della nascita) e Susanna Florio, della segreteria nazionale dell’ANPI. Alle ore 21.45 spazio alla musica popolare e di lotta con i Bella Ciao Trio: Gianluigi Tartaull, Ivan Corbara e Umberto Rinaldi.
La serata si concluderà alle ore 23 con l’estrazione della lotteria, che mette in palio un’opera del pittore Onorio Bravi di San Zaccaria e quattro volumi a tema Resistenza e Costituzione.
Il menù della cena prevede: tagliatelle al ragù, salsiccia, salame e pancetta alla griglia, patate fritte, ciambella, piadina, vino e acqua. Il contributo per la cena è di 15 euro. Prenotazione obbligatoria: 0544 973350.
Il giorno successivo, venerdì 25 luglio, sempre alle ore 19.30, la Rocca Brancaleone di Ravenna ospiterà un’altra pastasciutta antifascista, organizzata dalla Sezione “Natalina Vacchi” dell’ANPI di Ravenna, in collaborazione con Associazione Italia-Cuba e il gruppo ravennate di Emergency. Spazio anche alla musica con i Bella Ciao Trio e alla cena con il menù fisso su prenotazione al 328 1188617. L’evento si conclude con la proiezione del film “Berlinguer – la grande ambizione” durante la rassegna Roccacinema.