Il Lavatoio di via Imola, a Massa Lombarda, si trasforma anche quest’anno in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere tre serate speciali del Piccolo Festival della Narrazione. L’appuntamento, nato nel 2001 e diventato un simbolo dell’estate culturale massese, si rinnova nel 2025 con una programmazione che intreccia musica, racconto e memoria.
Tre gli eventi in programma, a partire da sabato 2 agosto all’alba, con il concerto del cantautore Massimo Bubola in trio acustico. Un’occasione rara per ascoltare dal vivo una delle voci più significative del panorama musicale italiano, autore di oltre 300 canzoni – alcune delle quali scritte per De André, Milva, Mannoia – che ha saputo attraversare generazioni con la sua narrazione musicale.
A seguire, si terrà la camminata commemorativa per le vittime della strage alla stazione di Bologna, promossa dal Comune di Massa Lombarda e dal Comitato territoriale Uisp Ravenna-Lugo, con il coinvolgimento delle società del coordinamento podistiche ravennate.
Il festival proseguirà martedì 6 agosto alle 21 con l’incontro musicale e narrativo tra Lorenzo Monguzzi e lo speaker e archivista Andrea Magnani. Una serata tra canzoni e riflessioni sul potere della parola e della musica, arricchita dall’esperienza artistica di Monguzzi accanto a Marco Paolini.
Martedì 20 agosto, gran finale con una serata unica dedicata al podcast “C’è vita nel Grande Nulla Agricolo”, premiato a livello nazionale. In un’esibizione dal vivo, il team creativo composto da Johnny Faina, Gianluca Dario Rota, Leonardo Passanti e Federica Carioli realizzerà un episodio del podcast con il coinvolgimento diretto del pubblico, tra suoni, immagini e parole.
In ogni appuntamento sarà presente una mostra bibliografica tematica e un punto prestiti itinerante a cura della Biblioteca comunale “Carlo Venturini”.