lunedì
04 Agosto 2025
Bagnacavallo

Il Teatro Goldoni presenta la nuova stagione tra grandi classici, anteprime e nuova drammaturgia

Oltre 30 appuntamenti in cartellone, dall'anteprima nazionale di Brokeback Mountain all'avvio della tournèe di Flavio Insinna. Non mancheranno sperimentazioni e proposte per i più piccoli

Condividi

Il Teatro Goldoni di Bagnacavallo presenta la Stagione 2025/26, realizzata grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Bagnacavallo e Accademia Perduta/Romagna Teatri, con la Direzione Artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni. In cartellone oltre 30 appuntamenti, di cui 12 produzioni proprie e un’attesa Anteprima Nazionale. Non mancheranno spettacoli di Prosa Contemporanea, Nuova Drammaturgia, Teatro Ragazzi (sia per Scuole sia per famiglie), di Teatro Musicale, Comico, d’Impegno Civile e Sociale e Incontri con gli Artisti.

La rassegna principale della Stagione, rappresentata in doppia replica, sarà inaugurata da Brokeback Mountain, spettacolo di Ashley Robinson presentato in “Anteprima Nazionale” (18 e 19 ottobre), diretto da Giancarlo Nicoletti e interpretato da Edoardo Purgatori, Filippo Contri con Malika Ayane accompagnata da una live band.
Tratto dal racconto Gente del Wyoming di Annie Proulx e co-prodotto da Accademia Perduta, Teatro Carcano, Altra Scena e GF Entertainment, Brokeback Mountain è una sontuosa produzione dove la musica dal vivo si intreccia al racconto di una storia d’amore universale, quella di due cowboy che si incontrano per caso e si amano per scelta.

Seguirà Oltre. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande, uno spettacolo di Linda Dalisi e Fabiana Iacozzilli che, ispirato a una storia vera, porta in scena il racconto dei sopravvissuti di un disastro aereo, con una contaminazione originale ed emozionante tra teatro di figura e le voci delle testimonianze (venerdì 5 e sabato 6 dicembre). La Stagione proseguirà con la commedia brillante, divenuta famosa anche sul grande schermo, L’anatra all’arancia, interpretato nei ruoli principali da Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli (mercoledì 17 e giovedì 18 dicembre). Claudio Casadio, Loredana Giordano, Valentina Carli e Leone Tarchiani saranno poi protagonisti, insieme a un affiatato gruppo di giovani attori, de Gli Innamorati di Carlo Goldoni, nuova co-produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri, adattata in chiave contemporanea e diretta da Roberto Valerio (martedì 27 e mercoledì 28 gennaio). Due giovani innamorati mostrano come un amore dolce e limpido possa trasformarsi in folle gelosia: da qui nasce una serie di ripicche, furibonde liti, alternate a dolci riappacificazioni e languidi desideri in una girandola di colpi di scena: un testo che, scritto nel 1759, si rivela ancora in tutta la potente contemporaneità.

Parte da Bagnacavallo la tournée 2026 di Gente di facili costumi, commedia “cult” di Nino Marino e Nino Manfredi interpretata da Flavio Insinna e Giulia Fiume (venerdì 20 e sabato 21 febbraio). Il geniale regista Alfredo Arias, con il suo stile unico e inconfondibile, mette in scena La Tempesta di Shakespeare. Per Arias è un ritorno alla direzione di quest’opera, tra le più complesse e ricche di simbolismi scritta dal grande autore inglese, in una nuova edizione interpretata da Graziano Piazza e Guia Jelo (mercoledì 4 e giovedì 5 marzo). Chiude il cartellone (martedì 21 e mercoledì 22 aprile) The Other Side di Ariel Dorfman, interpretato da Elisabetta Pozzi, Gigio Alberti e Giuseppe Sartori, un testo grottesco, divertente e amaro al contempo, che affronta il tema delle divisioni, dei muri, mentali e geografici, che le persone creano intorno a loro.

Per tutti i protagonisti della Stagione, si confermano gli Incontri con gli Artisti al Ridotto alle ore 18 del secondo giorno della loro permanenza in città. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.

Il cartellone “più giovane” del Goldoni, Teatri d’Inverno – sguardi sulla drammaturgia contemporanea, sarà composto invece da cinque appuntamenti, tra i quali due nuove produzioni di Accademia Perduta.

Apre il sipario I Mezzalira, con Agnese Fallongo, Tiziano Caputo e Adriano Evangelisti, già applauditi in passato al Goldoni con lo spettacolo Letizia va alla guerra. Un racconto tragicomico che, ai toni brillanti della commedia all’italiana, mescola le tinte fosche del giallo e del thriller e che invita lo spettatore a guardare attraverso il buco della serratura di una casa “qualsiasi” per rintracciare il proprio personalissimo passato e ricostruire così la propria storia (martedì 2 dicembre). Raffaello Tullo, anch’esso noto al pubblico di Bagnacavallo grazie ai suoi spettacoli con la Rimbamband, insieme a Martina Salvatore, porta in scena la nuova produzione di Accademia Perduta AlgoRitmo, esilarante pièce di musica, poesia, incanto, magia e ritmo sulle disavventure di un uomo e un futuristico robot umanoide in grado di acquisire qualunque tipo di informazione (venerdì 16 gennaio).

Matthias Martelli porterà poi in scena il capolavoro di Dario Fo e Franca Rame, Mistero buffo. Lo spettacolo, diretto dall’indimenticato Eugenio Allegri, ha all’attivo oltre 200 repliche in Italia e all’estero (martedì 24 marzo). Si prosegue sabato 28 marzo con N.E.R.D.s – sintomi, spettacolo di Bruno Fornasari diventato un “cult” della “commedia crudele”. Un racconto che parte dalla famiglia come rassicurante paradigma di una società sana per raccontarci il rovescio della medaglia. Il collettivo Les Moutaches, sostenuto da Accademia Perduta, presenta venerdì 17 aprile la nuova creazione La Fame, uno spettacolo di Alberto Fumagalli che ne è anche interprete con Chiara Liotta e regista con Ludovica D’Auria. Sagrestano e Virtuosa sono i protagonisti assoluti: intensi, amorali e allegorici, sono gli antieroi di una nuova parabola tanto immaginaria quanto reale, apparentemente lontana, tremendamente contemporanea.

Infine una proposta ampia e qualificata per i più giovani, modulata nelle rassegne Favole e Teatro Scuola e anticipata, in occasione delle celebrazioni di San Michele, dallo spettacolo Storia della terra della compagnia TCP tanti Cosi Progetti. Con le proposte per le scuole, Accademia Perduta coglierà anche l’occasione di presentare alcune nuovissime produzioni destinate alle nuove generazioni: Sorpresa della compagnia Teatro Perdavvero, I vestiti nuovi dell’Imperatopo di e con Danilo Conti e L’oca Lucia di Vladimiro Strinati.

Grazie alla consolidata collaborazione con Accademia Bizantina e Ottavio Dantone, oltre alla rassegna teatrale, la musica colta di Libera la Musica sarà nuovamente protagonista al Goldoni, ampliando così l’offerta culturale per il pubblico così come, per gli amanti delle tradizioni, torneranno le rappresentazioni in lingua vernacolare portate in scena da alcune delle più seguite compagnie del territorio.

Il rinnovo del proprio abbonamento può essere richiesto da sabato 13 giovedì 25 settembre dalle ore 10 alle ore 13 (festivi esclusi), mentre i nuovi abbonamenti possono essere sottoscritti da sabato 27 settembre a venerdì 3 ottobre. Per informazioni sugli spettacoli o prezzi dei singoli biglietti è possibile consultare il sito web di Accademia Perduta.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi