giovedì
21 Agosto 2025
cultura

Visite guidate e aperture straordinarie di palazzi e musei per la “Settimana di Teodorico”

Cinque sere di eventi dedicate a turisti e appassionati, dal 27 al 31 agosto

Condividi

Torna per la quinta edizione “La Settimana di Teodorico”, una cinque giorni di aperture straordinarie dei luoghi legati all’imperatore, approfondimenti e visite guidate, realizzate grazie ai servizi educativi e al personale dei Musei nazionali di Ravenna. La rassegna, diventata ormai un appuntamento fisso dell’estate ravennate, si prepara a celebrare nel 2026 il 1500° anniversario della morte del re degli Ostrogoti Teodorico il Grande.

«Quest’anno – annuncia Andrea Sardo, direttore dei Musei nazionali di Ravenna – abbiamo pensato ai turisti che fino agli inizi di settembre continuano a scegliere la nostra città d’arte. Le visite dal mercoledì alla domenica sono principalmente rivolte a loro, per portarli alla scoperta di due importanti siti Unesco: Battistero degli Ariani e Mausoleo di Teodorico, oltre al suggestivo Palazzo. Ai residenti e agli appassionati di storia tardoantica è dedicata la serata di giovedì 28, con la presentazione del volume La sella perduta. L’oreficeria tardoantica a Ravenna a 100 anni dal furto della “corazza di Teodorico”».

Il Programma

Mercoledì 27 agosto è in programma l’apertura straordinaria del Battistero degli Ariani dalle 18.30 alle 22.30. Alle 20.30 sarà possibile assistere a una visita guidata gratuita con la direttrice Sandra Manara (ritrovo alle 20 davanti alla Libreria Longo, in piazzetta degli Ariani); Palazzo di Teodorico sarà invece aperto dalle 19.30 alle 23.30, una visita guidata gratuita alle 21.30. Giovedì 28 sarà il Museo nazionale ad osservare una serata di apertura straordinaria, dalle 19.30 alle 23.30. Alle 21 ospiterà la presentazione de La sella perduta, volume degli Atti della Giornata di studi organizzata dal museo nel 2024, dedicata al manufatto noto con il nome quasi leggendario di “Corazza di Teodorico”. Venerdì 29 agosto il Battistero degli Ariani e il Palazzo apriranno di nuovo dalle 19.30, alle 23.30, con visite guidate alle 20.30 (battistero) e 21.30 (palazzo). Sabato 30 e domenica 31 agosto sarà il Mausoleo di Teodorico ad essere aperto dalle 19.30 alle 23.30, con visita guidata alle 21.

Eventi e visite sono gratuite e senza obbligo di prenotazione; l’accesso ai monumenti avviene con regolare biglietto d’ingresso, acquistabile anche online. Per l’intera giornata del 30 agosto, in tutti i siti che compongono i Musei nazionali di Ravenna l’accesso è gratuito.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi