Undici appuntamenti per riflettere sul tema del cambiamento climatico in dieci Comuni della Bassa ravennate: dal 13 settembre prenderà il via Acqua, la nuova rassegna artistico-culturale rivolta ai territori più colpiti dalle alluvioni degli scorsi anni. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ater Fondazione e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e prevede un cartellone di spettacoli teatrali, concerti, incontri e conferenze con artisti, esperti e studiosi intorno al tema della crisi ambientale.
Gli eventi, in programma fino a novembre, si svolgeranno negli spazi teatrali di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Russi, Sant’Agata sul Santerno. «La rassegna nasce dal desiderio di contribuire, attraverso la cultura, alla ricostruzione di un legame forte fra territorio, ambiente e futuro – commenta Pierluigi Stefanini, Presidente della Fondazione del Monte –. Dopo gli eventi drammatici che hanno colpito la Bassa Romagna, diventa fondamentale parlare alle comunità e alimentare un dialogo spingendo a una riflessione».
La rassegna si aprirà al Pavaglione di Lugo, alle 21 del 13 settembre, con la replica di Terre D’acqua. Conferenza immaginaria. Lo spettacolo, ha esordito con grande successo lo scorso maggio a Bologna, nell’ambito del Festival sullo Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis. Due attori e uno scienziato (Stefano Accorsi, Anna Ferzetti e Giulio Boccaletti) raccontano come si svilupperà il mondo da qui a cent’anni rispetto a crisi climatiche sempre più grandi.
La rassegna prosegue a Sant’Agata sul Santerno dove nella Sala Parrocchiale verrà allestito lo spettacolo Attorno a un tavolo. Piccoli fallimenti senza importanza. Repliche il 19 e 20 settembre alle ore 20 e il 21 settembre alle 13. Il Teatro delle Ariette farà accomodare gli spettatori a tavola, tra cibo vero, tre attori e tante storia, per far nascere una comunità effimera ma autentica fra tagliatelle e racconti autobiografici.
Il 28 settembre alle ore 20:30 alla Rocca Sforzesca (Sala consiliare del Castello) di Bagnara di Romagna va in scena Una riga nera al piano di sopra. Monologo per alluvioni al contrario di e con Matilde Vigna, una produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione. L’11 ottobre l’appuntamento è al Teatro Comunale di Russi per Nomadic – Canto per le biodiversità, con la direzione musicale di Gianni Maroccolo e le parole narrate dal filosofo e divulgatore esperto di evoluzione Telmo Pievani. Martedì 14 andrà in scena al Cineteatro Gullliver di Alfonsine Canto alle vite infinite. Progetto Terra mater matrigna (ore 21) Elena Bucci darà voce a figure dimenticate – anziani, contadini, cantastorie – intrecciando tragedia e umorismo, realtà e invenzione in una narrazione che celebra la bellezza resistente della vita.
Oltre al teatro, la rassegna lascerà spazio alle conferenze con esperti e intellettuali: tra questi, Stefano Mancuso terrà la lectio magistralis La pianta del mondo il 29 settembre alle ore 18:30 al Teatro Goldoni di Bagnacavallo. Una seconda conferenza con un esperto di ambiente è in programma il 18 ottobre alle ore 21. Andrea Giuliacci, noto meteorologo, fisico dell’atmosfera e dottore di ricerca in Scienze della Terra, parlerà di Cambiamento climatico e scenari futuri al Centro Civico Pellegrini di Conselice.
Tre invece gli appuntamenti dedicati alla musica: la Toscanini Academy si esibirà in due diverse formazioni. La prima esibizione è in programma il 3 ottobre all’Auditorium Corelli di Fusignano (ore 21), dove la band omaggerà l’acqua in tutte le sue forme (calma e tempesta, memoria e rinascita) in un viaggio sonoro tra jazz, funk, blues e latin. Per il secondo appuntamento, il 9 ottobre alle ore 21, alla Sala del Carmine di Massa Lombarda, l’ensemble proporrà un viaggio musicale tra cinema, classica e cantautorato italiano, in cui l’acqua è protagonista assoluta: da Vivaldi a Horner, da Battisti a Debussy, un concerto che scorre tra ricordi, passioni e paesaggi liquidi, lasciandosi trasportare dalla corrente. Infine, il 24 ottobre alla Chiesa del Pio Suffragio di Cotignola si terrà una serata speciale dedicata a musica e cinema (ore 21). La proiezione sul grande schermo di The Navigator, il capolavoro di Buster Keaton, verrà accompagnata dal pianoforte di Daniele Furlati per una sonorizzazione live della pellicola.
Il percorso di Acqua si conclude mercoledì 5 novembre al Teatro Comunale di Russi con Golem_e fango è il mondo di Mariasole Brusa, una produzione de La Biennale di Venezia, con il sostegno di Teatro del Drago (ore 20:45). Lo spettacolo vincitore del bando Biennale College Teatro – Registi Under 35 2024 ci proietta in un futuro molto prossimo in uno scenario apocalittico in cui il paesaggio è dominato da acque torrenziali e alluvioni catastrofiche. Attraverso teatro di figura, animazione e immagini reali si propone come un viaggio visionario ispirato al Golem e all’alluvione del 2023.
La prevendita dei biglietti è disponibile da oggi, 2 settembre, su Vivaticket o nelle biglietterie degli spazi e teatri. Sarà possibile acquistare il proprio titolo anche il giorno dello spettacolo, un’ora prima dell’inizio. Tutti gli spettacoli hanno un costo fisso di 5 euro, ad eccezione per Terre d’acqua, a ingresso gratuito fino esaurimento posti. È possibile consultare il programma aggiornato dell’iniziativa sul sito.