A distanza di sei anni, torna a Ravenna “Imaginaction”, il festival internazionale (itinerante) del videoclip, prodotto da Raffaella Tommasi per Daimon Film e con la direzione artistica del regista Stefano Salvati. L’appuntamento con la nona edizione è fissato dal 2 al 4 ottobre tra il teatro Alighieri e la multisala Cinemacity.
Ad aprire la rassegna, il 2 ottobre all’Alighieri, sarà una serata speciale dedicata ai grandi cantautori: primo ospite è Riccardo Cocciante, dall’alto dei suoi dieci milioni di album venduti, che sarà protagonista di un vero e proprio racconto in musica tra esibizioni dal vivo, dialoghi e proiezioni dei suoi videoclip. Durante la serata, verrà presentato un trailer del docufilm, realizzato in collaborazione con Rai Documentari, “Il Mio Nome è Riccardo”, in arrivo su Rai 1 in prima serata nel 2026, che ripercorre la sua vita e la sua carriera.
Ci sarà, poi, la premiazione dello Young Imaginaction Ai Award 2025, il concorso che ogni anno raccoglie migliaia di videoclip realizzati da giovani autori e videomaker provenienti da tutta Italia. Per l’edizione di quest’anno, il festival ha scelto di puntare su un tema di assoluta attualità: l’intelligenza artificiale applicata al mondo dell’audiovisivo. I tre lavori finalisti, selezionati da una giuria di qualità, verranno proiettati sul grande schermo.
Il festival vivrà, poi, uno dei suoi momenti più solenni e attesi: la proclamazione del Miglior Videoclip dell’anno 2025, scelto da una giuria d’eccezione che riunisce le major discografiche internazionali, insieme a Fimi, Afi e Pmi, al direttore artistico Stefano Salvati e a una rosa di autorevoli giornalisti musicali italiani.
La seconda serata, venerdì 3 ottobre, sarà al Cinemacity con un evento dedicato a Vasco Rossi e al legame tra musica e cinema. In programma la proiezione del film restaurato “È Solo un Rock’n’Roll Show”, diretto da Stefano Salvati, che unisce videoclip e narrazione cinematografica raccogliendo tutti i brani dall’album Buoni o Cattivi. A impreziosire l’incontro sarà la partecipazione di Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco, che condividerà ricordi e aneddoti.
Sabato 4 ottobre sarà ancora il Cinemacity a ospitare l’ultima serata, tutta dedicata agli anni ’90 e al mito degli 883. Verranno proiettati tutti i videoclip restaurati di “Nord Sud Ovest Est”, a ridosso della seconda stagione della dramedy Sky Original ispirata a Max Pezzali e Mauro Repetto, in arrivo nel 2026. Ad arricchire la serata sarà la presenza di Alessia Merz, icona televisiva degli anni ’90, fra le protagoniste del mondo 883 grazie alla sua partecipazione al film Jolly Blu. Porterà sul palco il suo ricordo personale di quella stagione indimenticabile.