In occasione del 704° annuale della morte di Dante Alighieri, la Biblioteca Classense di Ravenna ospita l’opera grafica di Francesco Visentini sul Paradiso dantesco. L’artista condividerà la sua visione della terza cantica dantesca, esponendo trentatré xilografie dedicate al Paradiso insieme ad alcune delle edizioni della Commedia conservate in Classense.
L’esposizione che inaugura sabato 13 settembre alle 17 nella Manica Lunga della biblioteca, si inserisce nella lunga tradizione di raccolta, conservazione ed esposizione di opere e volumi di tema dantesco che caratterizza la Classense da oltre un secolo e che ha permesso, e permette tuttora, di incrementare costantemente il patrimonio della Biblioteca. La mostra sarà visitabile fino al giorno 8 ottobre e si inserisce all’interno del calendario del Settembre dantesco.
Le tavole di Visentini, esposte a chiusura di un ciclo di lavoro durato cinque anni durante il quale l’artista ha interpretato in forma grafica tutta la Commedia, ci conducono ora nel viaggio paradisiaco di Dante. Episodi e personaggi vengono interpretati secondo una personalissima visione dove tutto è luce, atmosfere e protagonisti, e tutto è avvolto dal bianco, sintesi perfetta dei colori, ottenuto attraverso l’uso di inchiostri particolarmente chiari e luminosi.
Le opere create da Visentini sono accompagnate dai percorsi letterari di Cristina Carnevali e di Silvia Joannes e dai contributi poetici di Andrea Crescini, Marco Guerini e Andrea Pasinetti che già avevano lavorato per i testi a corredo delle xilografie di Inferno e Purgatorio: un lungo lavoro di riflessione che ha coinvolto parole e immagini, portato a compimento con il Paradiso, in una continuità che non è solo formale ma anche sostanziale e di visione personalissima dell’opera del nostro maggior poeta.
Francesco Visentini, bresciano, si è diplomato nel 2016 in Scultura pubblica monumentale all’Accademia di Belle Arti di Brescia “Santa Giulia” e ha esposto in Italia e all’estero. Insegna Storia dell’arte e Discipline plastiche al liceo artistico “Vincenzo Foppa” di Brescia e dal 2022 è presidente della sezione U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani) di Brescia.