Il tema di questa edizione sarà “Society reAgiamo” e gli appuntamenti si dividono tra Ravenna città, Marina di Ravenna e Faenza.
La fisica troverà spazio con “Mitigare le vibrazioni delle strutture con un pendolo”, che mostrerà, tramite un modello in scala, come un pendolo possa mitigare le vibrazioni di un edificio durante un terremoto. Nello stand del laboratorio Ludi saranno infine possibili prove di lettura, di piegatura delle lettere e di scrittura con calamaio. A gruppi, i partecipanti svolgeranno una “caccia al tesoro” alla ricerca di vari elementi presenti nel testo delle lettere, come luoghi, personaggi e opere. E ancora al BonesLab ci sarà un percorso interattivo che esplora il legame tra l’evoluzione di esseri umani e animali e i cambiamenti climatici; mentre l’esplorazione del corpo umano sarà affidata agli studenti di Medicina che guideranno i partecipanti attraverso modelli anatomici e l’osservazione al microscopio di preparati istologici, offrendo anche la possibilità di misurare la pressione arteriosa.
Per la serata è in programma anche un’esplorazione guidata tra i dipinti del museo, per scoprire le differenze tra le opere su tavola, su tela e l’influenza dei materiali sulla loro conservazione. Saranno organizzate tre visite guidate gratuite alla collezione di Mosaici Contemporanei e Moderni e due incontri, uno sui diritti delle donne e uno per presentare i progetti di ricerca artistica del Conservatorio G. Verdi.
In via degli Ariani, il Dipartimento di Beni Culturali offrirà due laboratori su prenotazione: “Missione sotto il microscopio: caccia alla fibra!” per i bambini , e “Dal legno alla tela: la rivoluzione silenziosa della pittura” per gli adulti. La sala conferenze ospiterà una presentazione su Raul Gardini, un’analisi della sua figura imprenditoriale e innovativa attraverso una mappatura digitale del suo archivio personale.
Tra gli eventi itineranti in città, ci saranno una pedalata narrativa che partirà dalla Chiesa SS. Simone e Giuda e racconterà gli impatti delle alluvioni del 2023 e 2024 sugli ecosistemi fluviali e costieri e una caccia al tesoro nel centro storico di Ravenna.
A Marina di Ravenna, il Centro Ricerca Ambiente, Energia e Mare (Craem) aprirà le sue porte per visite guidate.
Il Tecnopolo di Faenza presenterà le ultime innovazioni sui materiali, con una vettura di Formula 1 della scuderia Visa Cash App Racing Bulls in esposizione. Il Parco del Museo Civico di Scienze Naturali ospiterà l’inaugurazione della sede dell’Osservatorio Dinamico del Paesaggio Romagnolo con una conferenza che unisce scienza, arte e riflessione filosofica.