martedì
23 Settembre 2025
università

La scienza torna in città per La Notte dei Ricercatori: tutte le iniziative in provincia

Dalle visite guidate al museo fino alle innovazioni dei materiali al Tecnopolo, passando per approfondimenti sulla longevità e attività per bambini

Condividi
Una notte dedicata alla scienza, all’arte e alla cultura: il 26 settembre torna “La Notte Europea dei Ricercatori”, con un ampio calendario di attività anche in provincia. L’appuntamento annuale nasce per assottigliare le distanze tra accademici, scienziati e pubblico, trasformando le città in grandi laboratori a cielo aperto.

Il tema di questa edizione sarà “Society reAgiamo” e gli appuntamenti si dividono tra Ravenna città, Marina di Ravenna e Faenza.

A Ravenna, l’evento prenderà il via alle 18 al Mar – Museo d’Arte della città: dopo i saluti istituzionali, il chiostro del museo si animerà con attività interattive e dimostrazioni sul campo. I più piccoli potranno partecipare a “Sos emergenza: chi salverà il museo?”, un percorso ludico-educativo che li trasformerà in soccorritori del patrimonio, imparando a proteggere le opere d’arte in caso di disastri. L’arte e la scienza invece si fonderanno in “L’arte svelata: la scienza dietro il restauro”, dove il pubblico assisterà alla preparazione di green gel per la pulitura dei dipinti e scoprirà come una camera iperspettrale possa rivelare dettagli invisibili.
La fisica troverà spazio con “Mitigare le vibrazioni delle strutture con un pendolo”, che mostrerà, tramite un modello in scala, come un pendolo possa mitigare le vibrazioni di un edificio durante un terremoto. Nello stand del laboratorio Ludi saranno infine possibili prove di lettura, di piegatura delle lettere e di scrittura con calamaio. A gruppi, i partecipanti svolgeranno una “caccia al tesoro” alla ricerca di vari elementi presenti nel testo delle lettere, come luoghi, personaggi e opere. E ancora al BonesLab ci sarà un percorso interattivo che esplora il legame tra l’evoluzione di esseri umani e animali e i cambiamenti climatici; mentre l’esplorazione del corpo umano sarà affidata agli studenti di Medicina che guideranno i partecipanti attraverso modelli anatomici e l’osservazione al microscopio di preparati istologici, offrendo anche la possibilità di misurare la pressione arteriosa.

Per la serata è in programma anche un’esplorazione guidata tra i dipinti del museo, per scoprire le differenze tra le opere su tavola, su tela e l’influenza dei materiali sulla loro conservazione. Saranno organizzate tre visite guidate gratuite alla collezione di Mosaici Contemporanei e Moderni e due incontri, uno sui diritti delle donne e uno per presentare i progetti di ricerca artistica del Conservatorio G. Verdi.

 

In via degli Ariani, il Dipartimento di Beni Culturali offrirà due laboratori su prenotazione:  “Missione sotto il microscopio: caccia alla fibra!” per i bambini , e “Dal legno alla tela: la rivoluzione silenziosa della pittura” per gli adulti. La sala conferenze ospiterà una presentazione su Raul Gardini, un’analisi della sua figura imprenditoriale e innovativa attraverso una mappatura digitale del suo archivio personale.

Tra gli eventi itineranti in città, ci saranno una pedalata narrativa che partirà dalla Chiesa SS. Simone e Giuda e racconterà gli impatti delle alluvioni del 2023 e 2024 sugli ecosistemi fluviali e costieri e una caccia al tesoro nel centro storico di Ravenna.
A Marina di Ravenna, il Centro Ricerca Ambiente, Energia e Mare (Craem) aprirà le sue porte per visite guidate.

Faenza invece proporrà una serie di eventi sul tema della longevità. Si parte alle 17:30 al Comprensorio Ex Salesiani, con postazioni interattive che affronteranno l’invecchiamento da prospettive diverse. La fisica mostrerà il cambiamento delle cellule dall’infanzia alla vecchiaia, la genetica offrirà una dimostrazione pratica dell’estrazione del DNA, e la microbiologia permetterà di scoprire la vita sulla nostra pelle attraverso l’osservazione al microscopio. Esperti di pneumologia, psicologia e alimentazione forniranno quiz e mini-giochi per educare il pubblico su come mantenere uno stile di vita sano. Il programma include anche una sessione di primo soccorso, consigli su come prendersi cura di sé e un evento sulla cura della voce. “Ballando nel tempo” mostrerà il legame tra attività fisica e longevità attraverso una dimostrazione di diversi stili di ballo.
Il Tecnopolo di Faenza presenterà le ultime innovazioni sui materiali, con una vettura di Formula 1 della scuderia Visa Cash App Racing Bulls in esposizione. Il Parco del Museo Civico di Scienze Naturali ospiterà l’inaugurazione della sede dell’Osservatorio Dinamico del Paesaggio Romagnolo con una conferenza che unisce scienza, arte e riflessione filosofica.
Nella stessa giornata, a partire dalle 16, torna a Ravenna anche la “PhD City Fest: la ricerca per la città”. Al chiostro d’ingresso della Biblioteca Classense, giovani dottorande e dottorandi saranno protagonisti di una poster session: racconteranno le loro ricerche attraverso poster illustrativi, rendendole accessibili al grande pubblico. Sarà un’occasione per conoscere da vicino progetti di attualità scientifica dalla voce di chi li porta avanti ogni giorno.
Tutti gli incontri sono a partecipazione libera, il programma completo delle attività è reperibile online.
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi