venerdì
26 Settembre 2025
bagnacavallo

La quinta edizione della Piazza Universale esplora la vita in scena tra parole e musica

Il seminario di alta formazione si svolgerà dall’1 al 4 ottobre presso l’ex convento di San Francesco, la Biblioteca Taroni e il Teatro Goldoni

Condividi

Sarà dedicata a “La vita in scena: parole e musica” la quinta edizione del seminario di alta formazione “La Piazza Universale”, che si svolgerà dall’1 al 4 ottobre presso l’ex convento di San Francesco, la Biblioteca Taroni e il Teatro Goldoni di Bagnacavallo. La manifestazione è diretta da Carlo Ossola (Collège de France, Accademia dei Lincei, presidente della Treccani), Domenico De Martino (Università di Pavia), Giacomo Jori (Università della Svizzera italiana, Lugano) e Valerio Gigliotti (Università di Torino).

Nelle varie sessioni di studio saranno affrontati i più diversi aspetti del tema scelto per questa edizione, attraverso autori fondamentali della letteratura di tutti i tempi, da Shakespeare a Pasolini, da Dante a Montale, da Fellini e Zanzotto fino alle opere liriche di Ottocento e Novecento.

Nel dettaglio il programma degli incontri si aprirà mercoledì 1 ottobre, dalle 15.30 alle 18, con i saluti istituzionali e la prima sessione di lavoro in programma presso la Sala Oriani dell’ex convento di San Francesco. La giornata di giovedì 2 ottobre sarà dedicata a due momenti di approfondimento: la seconda e terza sessione di lavoro si svolgeranno alla Biblioteca Taroni, rispettivamente al mattino (ore 9.30–12.30) e al pomeriggio (ore 15.30–17.30). In serata, alle ore 21, è previsto un concerto aperto al pubblico presso il Teatro Goldoni. Venerdì 3 ottobre, dalle 9.30 alle 12, si terrà la quarta sessione di lavoro presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, spazio al dialogo con le nuove generazioni con un incontro rivolto agli studenti delle scuole superiori, nuovamente al Teatro Goldoni. Il ciclo di incontri si concluderà sabato 4 ottobre, dalle 10 alle 12, con un momento di sintesi e riflessione finale nella Sala consiliare del Comune di Bagnacavallo.

«Attraverso i secoli l’essere umano ha costantemente manifestato il bisogno di mettere in scena la propria esistenza – spiegano i direttori della Piazza Universale. – La vita, con le sue gioie e sofferenze ma anche con le sue molte contraddizioni e ambiguità, trova nella rappresentazione artistica, in particolare nella parola e nella musica, un potente strumento di espressione, di condivisione e di comprensione. Portare “la vita in scena” significa riflettere su come il teatro, la canzone, la poesia, l’opera lirica (ma anche altre forme diversamente performative della parola come la filosofia, il diritto o il cinema) siano stati, nella storia, non solo strumenti retorici o estetici, ma veri e propri specchi dell’animo umano»

Tutte le iniziative sono gratuite e aperte al pubblico e promosse dal Comune di Bagnacavallo con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Per il concerto è consigliata la prenotazione a questo link https://forms.gle/G1bhpoDADb8xHf526

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le architetture di Arturo Luciano Galassi, tra tradizione e modernità

Una mostra alla Pallavicini Art Gallery fino al 5 ottobre

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi