venerdì
26 Settembre 2025
teatro

Il Gian Burrasca di Camilla Berardi apre la rassegna di “Storie in musica” al museo Classis

Quattro appuntamenti in ottobre a cura de La Corelli

Condividi

Domenica 5 ottobre, alle ore 16, la rassegna Storie in Musica a Classis nata dalla collaborazione fra La Corelli e Fondazione RavennAntica si apre con il celebre diario di Giannino Stoppani, soprannominato “Gian Burrasca” per la sua indole irrequieta e imprevedibile, che prende nuova vita in una versione di teatro musicale. Ispirato allo sceneggiato televisivo diretto da Lina Wertmüller, che negli anni ’60 consacrò il talento della giovanissima Rita Pavone, lo spettacolo (adatto a tutte le età, produzione originale La Corelli 2024 in collaborazione con Spazio A) ne raccoglie l’eredità artistica e la rilancia in chiave scenica contemporanea. Il cast vede protagonisti Camilla Berardi e Marco Saccomandi, acccompagnati dall’Orchestra La Corelli diretta da Jacopo Rivani. Gli arrangiamenti, dalle musiche originali di Nino Rota, sono a cura di Damiano Drei, mentre l’adattamento drammaturgico è firmato da Silvia Rossetti. La regia è a cura di Camilla Berardi, con le scene realizzate da Rendy Anoh e Marco Montanari e i costumi firmati da Giulia Merlini.

Prima dello spettacolo è possibile unirsi alla visita guidata gratuita Racconti in mosaico tra domus e palazzi, in programma al Museo Classis alle 15.30 (partenza dalla biglietteria). Non è necessaria iscrizione.

Di seguito il calendario dei successivi appuntamenti:

  • Domenica 12 ottobre prende vita Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson della scrittrice svedese Premio Nobel Selma Lagerlöf, nell’adattamento di Teresa Maria Federici (autrice dell’adattamento testuale) e con le animazioni in tempo reale dell’illustratrice Piki.
  • Domenica 19 ottobre Grandi note per piccoli piedi attraverso le Jazz Suites di Šostakovič, eseguite dall’Orchestra La Corelli diretta da Alicia Galli, un’esperienza immersiva ideata e condotta da Teresa Maria Federici e destinata ai più piccoli.
  • Domenica 26 ottobre il percorso si conclude con Il diario di Adamo ed Eva, ispirato da un racconto di Mark Twain.

Per queste tre produzioni sono stati coinvolti i giovani compositori Danilo Comitini e Damiano Drei.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le architetture di Arturo Luciano Galassi, tra tradizione e modernità

Una mostra alla Pallavicini Art Gallery fino al 5 ottobre

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi