Il circolo Arci Mama’s Club di Ravenna apre ufficialmente la sua 33ª stagione di musica dal vivo venerdì 17 ottobre, con una novità significativa: le serate del sabato cambiano guida e passano sotto la direzione di un team composto da Gianni Arfelli, Marco Pierfederici e Marco Zanotti. Resta invece invariata la programmazione del venerdì, curata da Valeria Nonni. Da quest’anno scompare la distinzione tra eventi culturali e concerti: entrambe le serate saranno dedicate alla musica, pur lasciando spazio a momenti di parola e approfondimento. La prima parte della stagione è definita fino al 10 gennaio 2026; il calendario della seconda parte sarà annunciato all’inizio del nuovo anno.
«Siamo arrivati alla 33esima edizione e ci fregiamo di questa storicitIl Mama’s ha la fortuna di avere una sala con un’ottima acustica ideale per la musica – afferma Riccardo Zoffoli, presidente del circolo Arci Mama‘s, durante la conferenza stampa – . La stagione passata abbiamo totalizzato 2000 spettatori e ci auspichiamo che questi numeri vengano superati da visioni ampie e allargate date dalla nuova direzione artistica. Cerchiamo di andare sempre più incontro alle nuove generazioni con scontistiche e con l’innovazione: abbiamo aperto un nuovo sito e ci affideremo anche a Vivaticket per velocizzare l’ingresso ai nostri concerti».
I venerdì, che dalle 21.30 (apertura cancelli 20.30) prevedono arte, teatro, musica e letteratura, con uno sguardo particolare alla creatività e alla danza del nostro territorio. Una serata al mese è dedicata alla musica da ballo, contrassegnata come “Bal Folk”. La prima è il 17 ottobre con Kola Camoma: clarinetto e organetto dalle sonorità calde, tra tradizione, passato e presente, ispirandosi al settentrione e, in particolare, al meridione francese. Il 21 novembre Andrea Capezzuoli Duo: un ballo intenso, pieno di energia, composto da danze di coppia e danze in cerchio di repertorio regionale italiano e francese. Il 19 dicembre Kissene Folk: quartetto che propone ritmi e danze regionali rivisitati in chiave scanzonata e coinvolgente. Due serate sono in collaborazione con altre iniziative: il 24 ottobre con il festival Arci regionale emiliano-romagnolo “Suner”, che porterà al Mama’s la cantautrice e attrice Angela Baraldi in quartetto, mentre il 31 ottobre, per la “31° giornata internazionale dedicata alle uilleann pipes (cornamuse irlandesi)”, session di musica tradizionale irlandese guidata dai maestri Jimmy O’Brien Moran e Martin Dowling. Il 7 novembre musica francese arrangiata in chiave jazz manouche con Les Parapluies (collaborazione con l’Ass. amici di Chartres). Il 14 Trio Sud Mundi, dedicato a Rosa Balistreri e ai maestri della canzone popolare e d’autore del Sud come Domenico Modugno, Franco Battiato e Nonò Salamone. Il 28 “Il sogno più strano. Canzoni contro la guerra e la prepotenza” con il quartetto della cantante Paola Sabbatani. Il 5 dicembre “Io sono Rossini. Fra pentagrammi e pentole” opera letta con gli Archi Ravegnani e l’attore Alessandro Braga, che impersonerà Gioacchino Rossini in un ritratto inedito e sorprendente. Il 12 dicembre Bandeandrè in “L’amor sacro e l’amor profano”, dalla “Buona novella” a “Bocca di rosa”. Il 9 gennaio 2026 musica, danza e poesia per rendere il tango attuale e contemporaneo con il trio Tangofonici e ballerini di tango argentino.
Il calendario del sabato ha uno sguardo più internazionale che va di pari passo alla musica jazz e a quella contemporanea. Si comincia il 18 ottobre al solito orario delle 21.30 con Andalusiat Duo in una rivisitazione della Muwashahat, forma poetica e musicale arabo-andalusa. Il 25 “Musica per il popolo e contro il popolo” con i Disputa: jazz, folk, tango e distorsione, in musiche originali cantate in romagnolo che si incontrano con jazz e funk. Il 1° novembre il “supergruppo romagnolo” Slavi Bravissime Persone celebra il proprio decennale a suon di musica etno-folk-punk. L’8 il duo italo-brasiliano As Madalenas presenta il terzo album di musica d’autore con ironia e poesia, a cavallo tra Brasile e Italia. Il 15 Noir Trio, che si muove tra tensioni narrative, momenti rarefatti e improvvise aperture sonore. Il 22 King Leon & The Braves, trio di “vecchi leoni” dello swing e rock’n’roll guidati da Stelio “Mr Lucky” Lacchini, spinoff dei Goodfellas. Il 29 Lolo, due griot del West Africa insieme a due tra i più attivi musicisti contemporanei italiani presentano l’ultimo album. Si torna alla musica brasiliana il 6 dicembre con il Duo Dos Santos E Bianchetti, che ci porterà in viaggio nelle più autentiche sonorità brasiliane. Il 13 Miscellanea Beat, duo formato da Gionata Costa (violoncellista dei Quintorigo) e Massimo Marches, che rivisitano in versioni sorprendenti brani noti, e presentano proprie composizioni. Il 20 tributo a Pat Metheny con i Travels nei brani più noti del chitarrista che con l’inserimento della synth guitar è diventato riferimento del genere “fusion”. Il 10 gennaio Fusai Fusa, che esplora l’incontro tra sonorità mediorientali, ritmi magrebini e psichedelia con strumenti tradizionali, sintetizzatori ed elettronica.
Ci sono novità anche sul fronte tecnologico. Elia Mazzavillani è il nuovo webmaster che si occuperà di curare un sito nuovo, ricco di informazioni sugli eventi, storia del club, acquisto dei biglietti e ogni altra curiosità o informazione necessaria. L’indirizzo del sito resta lo stesso di sempre: www.mamasclub.it.
Per facilitare l’ingresso al circolo, dalla stagione 2025/26 sarà possibile acquistare i biglietti in anticipo su Vivaticket, anche seguendo il link dal sito. È possibile anche prenotarli telefonicamente al 331 911 8800 dalle ore 13:00 alle 19:00 del giorno dell’evento. Sono previste tariffe agevolate per studenti under 20 e universitari, mostrando il tesserino all’ingresso. L’ingresso è riservato ai possessori di tessera Arci, anche questa sottoscrivibile dal sito, oppure in loco la sera dell’evento.
La stagione 2025/26 è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Ravenna, Conad Superstore Galilei in Viale Newton 28 a Ravenna e La BCC Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese.