martedì
14 Ottobre 2025
il programma

La quindicesima stagione del Cisim, tra rap, stand comedy e laboratori creativi

Dopo l'apertura con l'hip hop di Mattack si prosegue giovedì 16 con il sound sperimentale degli svedesi Volosi

Condividi

Il Cisim apre la sua quindicesima stagione, con un programma di appuntamenti che spazia tra concerti, stand up comedy all’atteso ritorno del laboratorio di teatro.
La musica sarà protagonista della rassegna, con serate dedicate al rap, al cantautorato o ai sound sperimentali, con qualche presentazione in anteprima nazionale, come nel caso dei nuovi progetti di Giacomo Toni, Moder, Albino, Max Penombra e Tontotronic, realizzati con il contributo della legge regionale per la musica di Emilia-Romagna Music Commission. Le produzioni presentate fanno parte di “Parlare coi muri pt. 2”, il progetto con cui l’associazione “Il lato oscuro della costa” ha vinto il bando triennale.

In partenza anche i laboratori, che fino a dicembre animeranno i pomeriggi del centro di Lido Adriano con corsi di fotografia, rap, danza hip hop e giocayoga. A dicembre tornerà invece il “Il Grande teatro di Lido Adriano”, che nel 2026 giungerà alla sua quarta edizione. Il progetto prevede incontri di avvicinamento nell’ultimo mese dell’anno, per poi entrare nel vivo da gennaio a giugno 2026 con laboratori di teatro, musica, coro, organizzazione e costumi. Grande attesa anche per il ritorno dell’Under Fest a Marina di Ravenna, il festival hip hop underground che dal 2015 celebra la scena musicale più autentica e indipendente.

Il programma degli eventi al Cisim:

La stagione si è aperta martedì 11 ottobre con il rap di Mattack. Il 16 ottobre invece al Cisim arriva Volosi, una band nata nel cuore delle montagne polacche e dall’incontro di artisti di musica locale e contemporanea della Slesia, con un risultato elettrizzante, malinconico e al tempo stesso gioioso. I biglietti sono già disponibili su Dice (18 euro + diritti di prevendita o 20 euro in cassa).

Il 24 ottobre si prosegue con Bestie, lo spettacolo di stand-up comedy live con Antonio Ricatti, Angelo Amaro e Marco Los. Il 25 ottobre live di Ruben Camillas, mentre il 31 si registra dal vivo una puntata di C’è vista nel Grande Nulla Agricolo. Gli appuntamenti di novembre si aprono venerdì 7, con la stand-up di Xhuliano Dule. Sabato 8 si prosegue con Talento Night live. Il 14 novembre sarà la volta di un’anteprima assoluta: Giacomo Toni presenterà “Razzi di Fuoco”. Il 22 novembre arrivano Generic Animal + Devin Yü. Il mese si chiude con due nuove presentazioni in anteprima, quelle di Albino & Mrdiniman e Max Penombra, in programma per sabato 29.

Il 5 dicembre il Cisim festeggia il compleanno, con un weekend tutto all’insegna della musica: si parte con il live di Edda (venerdì 5) seguito dal sound scanzonato di Tonino 3000 (6 dicembre). Il 12 dicembre sarà la volta di Sandri, seguito il 13 dal live dei Management del dolore post operatorio. Domenica 14 si torna alla stand-up, con la performance di Ivano Bisi. Il finesettimana del 19 e 20 dicembre sarà dedicato al sound elettronico con il live dei Tontotronic (venerdì 19) e quello di Dj Gru (sabato 20). Dopo la pausa festiva, si riprende tra le risate, con la stand-up di Laura Formenti (9 gennaio), seguita sabato 10 dal live di Brucherò nei pascoli.

Il 16 gennaio sarà presentata una una produzione dei Couscous a colazione, mentre a chiudere il cartellone saranno tre spettacoli dedicati alla comicità: quello di Emanuele Pantano (23 gennaio), Sara Flammat (6 febbraio), Comici in piedi (20 febbraio)

«Quindici anni – dichiara il direttore artistico del Cisim Lanfranco Vicari – sono un vero e proprio atto di fede. Fin dal primo anno ci siamo posti l’obiettivo di provare a essere una comunità, una ‘casa del popolo capace di raccogliersi attorno a linguaggi altri: musica, teatro, letteratura, arte. La collaborazione è da sempre il pilastro fondamentale del Cisim, con artisti, istituzioni, gruppi informali, associazioni. Abbiamo sempre voluto non bastarci, aprendoci al confronto per poter costruire un’alternativa condivisa. Nella prima parte del nuovo programma si riconoscono le linee storiche del Cisim: il cantautorato, il rap, le musiche altre, la stand up comedy, le mostre, i laboratori (tratto distintivo del nostro agire), il rapporto con le nuove generazioni di artisti locali».

Laboratorio di rap
tutti i martedì
8 – 14 anni dalle 16.30 alle 17.30
dai 15 anni in su dalle 18 alle 20

Laboratorio aperto – sala prove e spazio di produzione per ragazzi dai 16 anni in su
tutti i martedì
dalle 20.30 alle 22.30

Danza hip hop
tutti i mercoledì
dai 6 agli 11 anni dalle 16.30 alle 17.30
dai 12 anni in su dalle 18.00 alle 19.00

Giocayoga
tutti i giovedì
dai 5 agli 11 anni dalle 16.45 alle 18.00

Da gennaio 2026 – Percorso di creazione de Il Grande Teatro di Lido Adriano
Laboratorio di teatro per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni
Laboratorio di teatro per ragazzi e ragazze dai 12 ai 14 anni
Laboratorio di teatro per adolescenti dai 14 ai 18 anni
Laboratorio di teatro (serale) per adulti e famiglie
Laboratorio di musica di insieme e coro
Laboratorio di rap
Gruppo di organizzazione e costumi

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi