sabato
01 Novembre 2025
ravenna festival

Trilogia d’Autunno: oltre il 20 percento dei biglietti venduti a spettatori stranieri

Appuntamento dal 12 al 16 novembre al teatro Alighieri

Condividi

Se la “fabbrica” del Teatro Alighieri sta lavorando a pieno ritmo per le prove delle due nuove produzioni di Orlando e Alcina che debutteranno con la Trilogia d’Autunno (il trittico händeliano si completa con il Messiah), Ravenna si prepara ad accogliere il pubblico internazionale che raggiungerà la città proprio per l’occasione, «confermando ancora una volta come l’appendice autunnale di Ravenna Festival rappresenti un potente motivo d’attrazione per il turismo culturale anche dall’Europa e dal mondo», sottolinea il Sovrintendente Antonio De Rosa.

«I dati – continua – mostrano che oltre il 20% delle vendite riguarda spettatori stranieri: si registra sia un’importante partecipazione di gruppi, in particolare da Norvegia, Francia, Olanda, Austria e Gran Bretagna, che la presenza di privati provenienti da altri Paesi europei come Spagna o Germania, Polonia o Olanda, ma anche dagli Stati Uniti e dal Giappone».

Appassionati d’opera da tutto il mondo quindi, per i quali gli spettacoli in programma dal 12 al 16 novembre sono anche un’occasione per scoprire (o riscoprire, dato che la Trilogia è già da anni un appuntamento fisso tra le proposte di alcuni tour operator) gli itinerari della città d’arte.

La Trilogia d’Autunno 2025, intitolata L’invisibil fa vedere Amore, è interamente dedicata a Händel con due dei suoi capolavori nei nuovi allestimenti firmati da Pier Luigi Pizzi alla regia e Ottavio Dantone alla direzione musicale: Orlando (12 e 14 novembre), Alcina (13 e 15 novembre), mentre per il Messiah (16 novembre) si unisce alla Bizantina e Dantone il Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini.

Info e prevendite 0544 249244 e www.ravennafestival.org

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi