lunedì
03 Novembre 2025
teatro

Tra pupazzi, marionette e immagini documentarie, al Comunale di Russi va in scena il fango dell’alluvione

Uno spettacolo nato dall'esperienza personale dell'autrice Mariasole Brusa

Condividi

Ultimo appuntamento della rassegna “Acqua”, il progetto di Ater Fondazione e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che ha coinvolto i Comuni della Bassa Ravennate in un percorso di incontri, spettacoli e riflessioni sul cambiamento climatico, raccontato attraverso differenti linguaggi e punti di vista.

A chiudere il programma, mercoledì 5 novembre (ore 20.45) al Teatro Comunale di Russi, sarà Golem_e fango è il mondo, lo spettacolo vincitore del bando regia Under 35-Biennale Teatro 2025, scritto e diretto da Mariasole Brusa, con protagonisti Eva Luna Betelli, Giovanni Consoli, Sofia Orlando, Angela Dionisia Severino.

Golem_e fango è il mondo è un’esperienza immersiva e visionaria che intreccia teatro di figura, animazione e immagini documentarie per esplorare il legame profondo e a volte drammatico tra uomo e natura. Ispirato alla leggenda del Golem e all’esperienza personale dell’autrice vissuta durante l’alluvione del 2023 in Romagna, «lo spettacolo dà forma all’emozione, alla fragilità e alla forza di chi resiste – si legge nella cartella stampa -. Tra ombre, pupazzi, marionette e sogni: un viaggio poetico nella materia e nell’immaginazione, un invito a interrogarci sul nostro ruolo nel ciclo eterno di creazione, distruzione, rinascita, a riconnetterci con noi stessi, a riscoprire la bellezza nella rovina, la speranza nella disperazione, la vita nel fango».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi