lunedì
03 Novembre 2025
spettacolo

Riparte la Stagione del Teatro per ragazzi: oltre 30 appuntamenti per scuole e famiglie

Dalla sezione per la primissima infanzia al contemporaneo pensato per gli studenti degli istituti superiori

Condividi

Torna la stagione teatrale per piccoli e piccolissimi, con un ricco cartellone di oltre 30 spettacoli tra Teatro Rasi e Teatro Socjale di Piangipane, con alcune incursioni al Mar, all’Alighieri e altri luoghi simbolo del panorama culturale cittadino. Inoltre, in collaborazione con la biblioteca Classense, si celebrano i 30 della sezione per ragazzi “Casa Vignuzzi” con gli spettacoli “Dimodochè” e “Pierino e il Lupo” di Gek Tessaro. A questi, si aggiunge “QDP, quando diventerò piccolo” di Sergio Beercock, sempre in collaborazione con la biblioteca, e un percorso formativo dedicato a insegnanti e genitori (Canti dell’inizio, canti della fine).
Oltre agli spettacoli per famiglie e scuole (dai nidi alle scuole superiori) questa edizione si contraddistingue per un legame sempre più stretto con la programmazione de La Stagione dei Teatri , con proposte di teatro contemporaneo dedicate a adolescenti e adulti.

Il filo conduttore di quest’anno è legato alla natura, in particolare alla figura dell’albero, che si ritrova in una serie di immagini che lega le stagioni (Stagione dei Teatri, Scuole e Famiglie e Socjale) attraverso gli scatti di alcuni artisti del territorio.
Entrando nel dettaglio degli spettacoli, la stagione è partita in anteprima domenica 5 ottobre, con lo spettacolo “Gaza ora, Ritratti da Hossam” della compagnia Az Theatre e realizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna. Sempre in collaborazione con il comune, anche lo spettacolo “L’Europa non cade dal cielo, cronistoria sentimentale di un sogno, un’idea, un progetto” di Albe/Ravenna Teatro. In collaborazione con Ravenna Manifestazioni e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna invece, andrà in scena al Teatro Alighieri l’opera “I piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten, una coproduzione Teatro Alighieri di Ravenna e Teatro Amintore Galli di Rimini.

AI Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna, nell’ambito del progetto Mar dei Piccoli, la Compagnia Drammatico Vegetale presenterà l’installazione-spettacolo “Pin’occhio. Viaggio giocoso in sette movimenti”. La stessa compagnia porterà in scena al Teatro Rasi anche lo spettacolo “Zoo di Pinocchio”. Entrambi i progetti rendono omaggio a Carlo Collodi, in occasione del bicentenario della sua nascita (1826-2026), offrendo una rilettura contemporanea e creativa del celebre personaggio.

Da segnalare anche la collaborazione con il Comune di Ravenna, Ravenna Contro le Mafie e la Biblioteca Classense per lo spettacolo “Non è stata la mano di Dio. In memoria di Don Peppe Diana” del Teatro dei Cipis, in scena al Teatro Socjale.

Infine, una sezione importante della rassegna è dedicata alla primissima infanzia, con una selezione mirata di spettacoli e attività per i più piccoli e piccole. Queste proposte valorizzano il linguaggio teatrale come strumento essenziale per lo sviluppo percettivo ed emotivo nei primi anni di vita. Attraverso gesti, suoni, colori e ritmi, il teatro si fa esperienza multisensoriale, diventando uno spazio protetto dove esplorare, crescere e condividere emozioni con genitori ed educatori. Tra i più attesi, lo spettacolo “Sum” della compagnia Bachimo Teatro di Zamora (Spagna), opera poetica che esplora l’ombra come proiezione di paure, desideri e identità e “Flowers”, la nuova coproduzione teatrale di Drammatico Vegetale e Teatro All improvviso, che debutta in anteprima nazionale al Teatro Rasi. Un omaggio alla vita, alla natura e alla bellezza, dove i fiori diventano metafora di rinascita e ispirazione, dando forma a una composizione scenica
La Stagione propone inoltre tre percorsi formativi rivolti a insegnanti e genitori, in programma tra marzo e aprile, in collaborazione con l’Ufficio Qualificazione e Formazione Scolastica del Comune di Ravenna e la Biblioteca Classense. comprenderanno visioni di spettacoli, incontri e momenti di riflessione.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO:

Teatro Rasi
martedì 4, mercoledì 5, giovedì 6 novembre ore 10 scuole
Drammatico Vegetale
Albero
2-6 anni, 40 minuti, teatro di figura e d’attore
Da una suggestione dello sperimentatore dei linguaggi di Bruno Munari, uno spettacolo di forme e ombre ispirato all’albero e alla circolarità dell’esistenza. In principio uno spazio spoglio, un seme e poi la scena si riempie di vita.

Teatro Rasi
venerdì 7 novembre ore 10 scuole
Teatro Caverna
Cyrano/Dell’Amore Imperfetto
11-14 anni, 50 minuti, teatro d’attore
Ispirata a un classico del repertorio romantico, una satira poetica sui rapporti sentimentali – e sul sentirsi inadeguati – per riconoscere infine l’amore come il faro che può orientare la nostra rotta nel mondo.

Teatro Socjale
domenica 23 novembre ore 16:00 famiglie lunedì 24, martedì 25, mercoledì 26 novembre ore 10:00 scuole
Viaggio in Aereo
5-11 anni, 55 minuti, teatro d’attore, figura e ombre
La “navicella” del Piccolo Principe accoglie gli spettatori per una esplorazione narrativa nei suoi mondi spiazzanti. Spettacolo di culto del teatro per ragazzi, pluripremiato, è un invito alla riscoperta della purezza.

Teatro Socjale
domenica 14 dicembre ore 11:00 famiglie, spettacolo e pranzo
lunedì 15 dicembre ore 20:00 famiglie martedì 16 dicembre ore 10:00 scuole
Albe/Ravenna Teatro
L’Europa non cade dal cielo. Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto
da 12 anni e adulti, 60 minuti, teatro d’attore, narrazione e videoproiezioni
in collaborazione con Festival delle Culture
La storia dell’Unione Europea viene ripercorsa con lo sguardo vivo della giovinezza. Un affondo nei miti, nella musica e negli ideali che hanno mosso intere generazioni verso trasformazioni culturali e sociali.

Teatro Rasi
martedì 16 dicembre ore 10:00 scuole Giornata dedicata ai 30 anni di Casa Vignuzzi in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense
Gek Tessaro – Dimodochè
3-8 anni, 50 minuti, narrazioni disegnate e illustrata dal vivo
Uno degli artisti più affermati nell’universo dell’infanzia fa emergere, mediante il disegno dal vivo, il racconto di una piccola ruspa che scopre la terra e il cielo. Una storia circolare che metabolizza gli ipnotici perché della crescita.
martedì 16 dicembre ore 17:00 famiglie Gek Tessaro
Pierino e il lupo
3-8 anni, 50 minuti, narrazioni disegnate e illustrata dal vivo
Le forme del “teatro disegnato” di Gek Tessaro, e le sue rime, fanno da contrappunto alla partitura musicale di questo classico che narra la consonanza dell’Infanzia con il mondo della Natura.

Teatro Socjale
mercoledì 17 dicembre ore 21:00 famiglie giovedì 18 dicembre ore 10:00 scuole
Compagnia del Sole, Teatri di Bari Quando le stelle caddero nel fiume
da 12 anni e adulti, 60 minuti, teatro d’attore. Lo spettacolo affronta un capitolo dimenticato della storia: il massacro di Debre Libanòs, avvenuto per mano italiana in Etiopia nel 1937. Una riflessione sui conflitti in atto e sul valore della libertà.

Teatro Socjale
domenica 18 gennaio ore 16:00 famiglie lunedì 19 gennaio ore 10:00 scuole
Catalyst
Pelle d’asino
6-10 anni, 50 minuti, teatro d’attore, danza contemporanea, musica elettronica dal vivo
Una fiaba di trasformazione che si presta a mettere in luce il tema sempre attuale dell’emancipazione femminile: la protagonista si ribella al padre in nome della propria libertà e consapevolezza.

Teatro Rasi
martedì 20 gennaio ore 10:00 scuole
Accademia Perduta/ Romagna Teatri, Teatro Perdavvero Sorpresa!
Un incontro senza parole
3-8 anni, 45 minuti, clownerie e teatro d’attore
Due buffi personaggi che – attraverso la scoperta, i contrasti e la riappacificazione – imparano a conoscersi. C’è sempre una sorpresa dietro la porta se a giocare sono i linguaggi fanciulleschi della clownerie!

Teatro Rasi 
martedì 27, mercoledì 28 gennaio ore 10:00 scuole
Fontemaggiore
Circo Miranda
6-10 anni, 50 minuti, teatro d’attore e figura
Ispirata alla Tempesta di Shakespeare, la storia di Miranda crea ponti tra incanto e verità. Cresciuta tra le acrobazie di un chapitau, sogna il mondo oltre la tenda e cuce un abito tutto per sé che la porterà alla realizzazione dei più profondi desideri.

Teatro Socjale
domenica 1 febbraio ore 16:00 famiglie lunedì 2 febbraio ore 9:15 e 10:30 scuole
Compagnia Melarancio, Dispari Teatro ABCD’Emozioni
3-6 anni, 40 minuti, teatro corporeo con musica dal vivo
Non esistono emozioni buone o emozioni cattive, ci dice questo lavoro in cui colori, musica e corpi si fanno strumento di trasformazione: siamo chiamati ad accogliere, riconoscere
ed esprimere ciò che sorge in noi.

Teatro Rasi
mercoledì 4, giovedì 5 febbraio ore 10:00 scuole
Accademia Perduta/ Romagna Teatri,
Il baule volante – Il sogno di Tartaruga
6-10 anni, 50 minuti, teatro d’attore e pupazzi animati a vista
Dal repertorio orale delle fiabe africane, intrise di magia e sapienza onirica, la parabola di Tartaruga, tenace animaletto nel quale è facile identificarsi, con la complicità di una musica radicata in radici lontane.

Teatro Rasi
martedì 17 marzo ore 10:00 scuole martedì 17 marzo ore 18:00 famiglie
Sergio Beercok QDP quando diventerò piccolo
da 8 anni e adulti, 70 minuti, performance di teatro e musica elettronica
Musica e poesia, corpo e voce compongono una vivace performance dedicata al divario tra infanzia e maturità. Un’esperienza multisensoriale che intreccia autobiografia e immaginario collettivo.

Teatro Socjale
domenica 22 marzo ore 16:00 famiglie lunedì 23 marzo ore 10:00 scuole
Teatro all’improvviso Pensieri sottili
3-8 anni, 40 minuti, teatro di figura e oggetti
Immagini, fondali colorati, musica e pupazzi catturano i pensieri sparsi nell’aria – liberi e imprevedibili – e li trasformano in storie surreali, tra astronavi, balene, fantasmi e farfalle, ad opera di uno dei pionieri del Teatro per l’infanzia.

Teatro Socjale
mercoledì 25 marzo ore 10:00 scuole
Teatro dei Cipis
Non è stata la mano di Dio. In memoria di Don Peppe Diana da 11 anni e adulti,
56 minuti, teatro d’attore
in collaborazione con lstituzione Biblioteca Classense e Ravenna contro le Mafie
Si racconta un martirio contemporaneo: quello di don Peppe Diana – che lottava contro la Camorra a Casal di Principe –, ma anche quello dei giovani che finiscono, loro malgrado, nella morsa di questa piaga della società.

Teatro Rasi
sabato 28, domenica 29 marzo ore 17:00 famiglie
lunedì 30 marzo ore 10:00 scuole
Drammatico Vegetale, Teatro all’improvviso
Flowers
3-8 anni, 50 minuti, teatro visivo, disegno dal vivo e danza
Metafora di vita, bellezza e rinascita, i fiori hanno un portato ancestrale e sono in dialogo fecondo con gli altri elementi della natura. Il loro potere ispirativo fa sbocciare un componimento scenico capace di coinvolgere tutti i sensi.

Teatro Rasi
giovedì 9, venerdì 10 aprile ore 10:00 scuole sabato 11 aprile ore 18:00 famiglie domenica 12 aprile ore 17:00 famiglie, spettacolo e cena
Alessandro Argnani/Albe, Teatro Caverna, Kër Théâtre Mandiaye N’diaye
Il Paese dove non si muore mai Dëkk bu kënn dull dëwee Attraversare una fiaba da Italo Calvino a italo senegalese
da 6 anni e adulti, 50 minuti, teatro d’attore con danze e musica dal vivo
Ispirato a Calvino – narratore dell’invisibile – e nutrito dal travolgente connubio artistico afro- italiano delle Albe, lo spettacolo interroga il mistero della morte e del tempo, ritmandosi tra mito e poesia, tra ilarità e malinconia.

Teatro Socjale
domenica 19 aprile ore 16:00 famiglie lunedì 20, martedì 21 aprile ore 10:00 scuole
Drammatico Vegetale
Che sì che no
2-6 anni, 40 minuti, teatro di figura e d’attore senza parole
Carta, acqua e sabbia prendono le forme più bizzarre, lasciando spazio a un gioco di rimandi poetici che accompagna i più piccoli, con scelte semplici, alla scoperta del proprio mondo

Ridotto del Teatro Rasi
domenica 26 aprile ore 11:00 famiglie lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 aprile ore 9:15 scuole
Drammatico Vegetale
Brum
2-6 anni, 35 minuti, teatro di figura
Esiste nell’infanzia un mondo del non detto, nel quale ci vengono incontro oggetti da guardare, da far suonare, da scoprire. Lì nasce “Brum”, quell’espressione che c’è prima della parola e che di essa ha già tutta la sostanza.

Teatro Rasi
lunedì 27, martedì 28 aprile ore 11:00 scuole Albe/Ravenna Teatro
L’Europa non cade dal cielo. Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto da 12 anni e adulti, 60 minuti, teatro d’attore, narrazione e videoproiezioni
in collaborazione con Festival delle Culture
La storia dell’Unione Europea viene ripercorsa con lo sguardo vivo della giovinezza. Un affondo nei miti, nella musica e negli ideali che hanno mosso intere generazioni verso trasformazioni culturali e sociali.

Teatro Alighieri
giovedì 7, venerdì 8 maggio ore 9:15, ore 11:30 scuole giovedì 7 maggio ore 20:30 famiglie
Teatro Alighieri Ravenna, Teatro Amintore Galli Rimini Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten
6-12 anni, 70 minuti, teatro d’opera, con videoproiezioni, attori, cantanti e musica dal vivo e videoproiezioni
in collaborazione con Stagione d’Opera e Danza a cura di Fondazione Ravenna Manifestazioni e Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna

Teatro Rasi
giovedì 14, venerdì 15 maggio ore 10:00 scuole
Accademia Perduta/ Romagna Teatri, TCP tanti cosi progetti Il vestito nuovo dell’imperatopo
3-8 anni, 50 minuti, teatro d’attore, animazione, pupazzi, oggetti
Il legame estenuante tra il laborioso sarto Topasio e il prepotente Imperatopo fa della fiaba di Andersen una metafora del rapporto tra individuo e potere. Attraverso un originale linguaggio scenico – realizzato con pupazzi, ombre e attori – lo spettacolo scandaglia poeticamente i meccanismi sociali.

Ridotto del Teatro Rasi
domenica 17 maggio ore 11:00 famiglie lunedì 18 maggio ore 10:00 scuole lunedì 18 maggio ore 17:00 famiglie
ABC Teatro Play Jam
dai 18 mesi, 45 minuti, performance interattiva di danza con musica dal vivo
Una performance improvvisativa di danza e musica dal vivo che invita bimbi e genitori a tuffarsi in un’esperienza collettiva dove ognuno può portare la propria dote innata: il corpo e la sua libertà espressiva.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi