martedì
14 Ottobre 2025
Istituzione in disarmo

Il dirigente della Provincia Rebucci «Servono soluzioni urgenti per i servizi»

I piani di dimezzamento dell'Ente preoccupano anche il sindacato

Condividi

protesta provinciaResponsabile di vari settori economici ed ambientali dell’Amministrazione provinciale, il funzionario Alberto Rebucci lancia l’allarme: «Sono a rischio trasporti, strade, manutenzione delle scuole».
«Se i dipendenti di tali servizi non venissero trasferiti nei Comuni, nelle Unioni o in Regione, si rischierebbe un dissesto finanziario del nostro Ente e ciò potrebbe provocare, come è già successo in alcune Province del sud Italia, persino una difficoltà a pagare gli stessi stipendi ai dipendenti, con le conseguenze che ricadrebbero sui servizi offerti alla comunità. In questo senso – assicura però Rebucci – a Ravenna stiamo già lavorando da tempo per processi di razionalizzazione e contenimento della spesa. In questi anni abbiamo ridotto drasticamente il numero dei dirigenti, favorito la mobilità del nostro personale verso altri enti territoriali e utilizzato l’istituto del pre-pensionamento per chi aveva raggiunto i 40 anni di attività. Ciò ha consentito, finora, di mantenere i servizi fondamentali e al contempo di avere i conti in ordine fino al 2014, ma non è sufficiente per far fronte ai tagli pesanti e immediati che comporta la Legge di Stabilità. Per questo auspichiamo al più presto un accordo positivo innanzitutto con la Regione Emilia-Romagna. Per il trasferimento di servizi e personale o in alternativa, si potrebbe considerare, in attesa della costruzione delle Aree Vaste, l’avvalimento di personale provinciale per dare continuità ai servizi. Mantenerli cioè a livello provinciale ma prevedendo un adeguato contributo finanziario da parte della Regione e degli enti locali, per arginare il taglio di risorse a cui stiamo andando incontro. Nel frattempo abbiamo fornito alla Regione tutti i dati richiesti su servizi e personale e siamo pronti al confronto, a organizzare al più presto tavoli di lavoro per individuare le prime soluzioni almeno per le funzioni quantitativamente più importanti, come l’agricoltura e il centro per l’impiego. Ciò che importa è fare bene ma anche rapidamente, per evitare che diminuiscano le risorse per i servizi alla comunità».

rebucciMa quali sono questi servizi? «I rischi potrebbero coinvolgere prestazioni essenziali offerte alla cittadinanza. Stiamo parlando del trasporto pubblico che potrebbe ridursi – spiega il dirigente –, della manutenzione delle strade, del riscaldamento e della manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole, dei centri per l’impiego, dei servizi amministrativi per le professioni turistiche, dalle agenzie di viaggio alle guide, del sistema informativo provinciale che collega strutture come le biblioteche e i Comuni, dell’erogazione di contributi e servizi alle aziende agricole, ma anche i programmi europei che la Provincia di Ravenna ha dimostrato di saper gestire efficacemente e per i quali dal 2015 è previsto l’avvio della nuova fase di programmazione. È quindi interesse di tutti trovare positive soluzioni – conclude –. Da parte nostra massima è la disponibilità a collaborare per questo obiettivo».

Il sindacato. «Sono tagli lineari della peggior specie, altro che» dice anche Andrea Bezzi, della rsu della Provincia e definisce il prelievo dalle casse locali dello stato centrale una «gabella medievale». I sindacati hanno già indetto un presidio il 29 dicembre e ora, ci dice Bezzi, stiamo cercanod di organizzare incontri per sensibilizzare i consigli comunali e i sindaci, i quali, a partire dal 2016, avranno la diretta responsabilità anche politica di questi enti. Ma è una situazione davvero paradossale, dove si vuol fare passare per riforma quello che di fatto è un taglio dei servizi ai cittadini».

Tra gli articoli correlati anche le versioni di dipendenti, assessore e presidente Casadio.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi