venerdì
24 Ottobre 2025
Pesca

La canna per prendere i turisti all’amo

L'Arci guarda alle strutture ricettive per pacchetti con alloggio e uscite in mare

Condividi

Fotogenericojpg02Non solo pesca professionale: secondo le ultime stime in provincia di Ravenna ci sono almeno sette-ottomila persone che praticano quella sportiva, all’interno di un club o da soli. A fornire i dati è Floriano Camanzi, presidente provinciale della Fipsas, la federazione aderente al Coni e fondata nel 1946 a cui sono associati oggi 1.400 pescatori. «Tra le altre cose, gestiamo il lago Le Ghiarine di Cervia – spiega Camanzi – dove se si è associati si può venire a praticare il carp fishing». La pesca sportiva è con rilascio: «Il pescatore pesa il pesce, fa la foto, lo cura nel caso ce ne sia bisogno e poi lo rimette in acqua», dice il presidente. Salvo un paio di eccezioni: la trota e la spigola, che dopo essere state pescate morirebbero.

I tesserati Fipsas coprono un po’ tutte le specialità: mare, fiumi, laghi, pesca subacquea e nuoto pinnato. Negli ultimi tempi è stata avviata anche un’attività didattica rivolta alle scuole per avvicinare i giovani a questo sport e far conoscere loro il rispetto dell’ambiente e l’importanza della salvaguardia degli animali e delle acque. «Non è facile perché spesso i ragazzi preferiscono altre attività e i genitori difficilmente li accompagnano, ma ci proviamo comunque». La Fipsas ravennate oggi milita nella serie C del campionato di pesca ma ha conosciuto anche fasti nazionali con campioni italiani ed europei, anche se «ormai anche loro hanno i capelli bianchi…».

Nel mondo della pesca ricreativa, da circa un anno è nata la sezione ravennate dell’Arci Pesca, di cui è consigliera Paola Fantinelli. All’Arci è associata la Motonave Elisa che da Marina di Ravenna porta i pescatori al largo. Oltre a questa attività, l’Arci Pesca organizza manifestazioni (tra cui la Sagra della Cozza e Pescando Ravenna) e ora si sta dedicando ad un progetto turistico: «La nostra idea è quella di rivolgersi alle strutture alberghiere o ai camping per organizzare uscite a pesca dalla diga o dal mare, il cosiddetto “Surfcasting” che pare andare molto di moda ultimamente e si svolge soprattutto nei primi mesi autunnali. Al momento l’Arci Pesca di Ravenna conta una cinquantina di soci. Potenzialmente la pesca turistica può quindi essere usata come amo per i turisti. Va considerato che attorno ad essa si muovono, oltre ai negozi specializzati, i pescatori professionali che forniscono le esche e una serie di soggetti che organizzano le battute di pesca».

Da qualche anno, chi vuole praticare la pesca sportiva e ricreativa in mare dovrebbe registrarsi al portale del Ministero che rilascia un attestato. Si tratta più che altro di una registrazione a fine censuari perché, in caso di controllo, per il pescatore trovato senza permesso è sufficiente registrarsi entro dieci giorni per non incorrere in sanzioni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi