martedì
01 Luglio 2025
Lavori

Cotignola restaura il simbolo: la Torre d’Acuto tornerà a scandire la vita del paese

Condividi

A Cotignola è iniziato il restauro del campanone che, dal 1376, è simbolo della cittadina. Si tratta della Torre d’Acuto che si trova a fianco della pieve di Santo Stefano in Panicale. Sono iniziati i lavori che prevedono la bonifica ambientale, la pulizia, la ristrutturazione degli accessi e la chiusura del vano della torre con una rete che impedisca la sosta dei volatili. Sarà inoltre pulita l’area di accesso alla fossa antica e ripristinato il sistema automatico che consente di programmare il suono della campana. Un suono che l’ex sindaco Michele Bassi definiva «un rito unico e prettamente cotignolese» in alcuni scritti del 1984.

Risale alla fine del XIV secolo la torre rotonda detta “Il Campanone”, edificata nel 1376 a fianco della pieve di Santo Stefano in Panicale. Autore della torre e di altri sistemi difensivi fu il condottiero inglese John Hawkwood. L’Acuto aveva fatto costruire la torre e altri sistemi di fortificazione attorno alla città dopo aver ricevuto in feudo Cotignola da Papa Gregorio XI nel 1370. La Torre è stata ricostruita nel 1972 e dagli scavi si è scoperto che il basso tronco era a pianta quadrata, secondo lo stile di costruzione delle antiche torri ravennati, il che fa supporre che la torre sia stata costruita sul basamento del vecchio campanile della pieve di Santo Stefano in Panicale (Sec. IX-X), le cui rovine sono state portate alla luce durante gli stessi scavi e in prossimità della torre.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi