lunedì
20 Ottobre 2025
Dopo il maltempo

Nubifragio del 28 giugno, dalla Regione 900mila euro per coprire parte delle spese

In tutto oltre 5 milioni di euro di danni. Regione e Comune hanno consegnato un attestato a chi è intervenuto per l'emergenza

Condividi

RAVENNA 03/08/17. PREMIAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI, ENTI E VOLONTARI INTERVENUTI IN SEGUITO AL FORTUNALE DEL 28 GIUGNOCome conseguenza del violento nubifragio con pioggia, grandine e vento che ha colpito Ravenna il 28 giugno scorso, la Regione Emilia-Romagna ha stanziato 900mila euro che consentiranno di concorrere alle spese sostenute dal Comune di Ravenna nelle ore immediatamente successive all’evento per il ripristino della viabilità e dei servizi essenziali al rapido ritorno alla normalità.

La stima dei danni in città fatta finora parla a 1,55 milioni di euro per il patrimonio pubblico e oltre 3,9 milioni di euro per quanto riguarda cittadini e aziende. Gli edifici pubblici danneggiati sono 20 fra scuole e asili, 14 impianti sportivi, 9 edifici non vincolati, 4 edifici vincolati dalla Soprintendenza. L’elenco riguarda interventi di somma urgenza in corso di attuazione o già eseguiti, e ricomprende danni legati a problemi di alberature, pali di pubblica illuminazione divelti, allagamenti, ripristino della viabilità, messa in sicurezza degli edifici. Tra le azioni di intervento e ripristino immediato rientrano anche quelle legate al successivo monitoraggio, soprattutto su alberature non cadute, inteso ad evitare situazioni di pericolo e ulteriori danni a persone e a cose. Da privati e imprese sono pervenute 550 segnalazioni.

RAVENNA 03/08/17. PREMIAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI, ENTI E VOLONTARI INTERVENUTI IN SEGUITO AL FORTUNALE DEL 28 GIUGNONel pomeriggio di ieri, 3 agosto, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, insieme al sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, al prefetto Francesco Russo e all’assessore comunale alla Protezione civile, Gianandrea Baroncini,  hanno incontrato ai giardini pubblici le tante persone tra volontari e rappresentanti di amministrazioni pubbliche che hanno contribuito a fronteggiare l’emergenza e a ripulire e risistemare la città il 28 giugno e nelle giornate successive. Accanto alle istituzioni sono scese in campo le associazioni di volontariato di protezione civile, le cooperative sociali dei richiedenti asilo e i singoli cittadini. A loro sono stati consegnati gli attestati di ringraziamento.

«Per quanto riguarda la nostra richiesta di stato di emergenza nazionale – ha detto il presidente della Regione – è in corso la valutazione da parte del Dipartimento nazionale della Protezione civile che comprende anche i danni che in queste ultime settimane hanno colpito altri territori dell’Emilia-Romagna. Il riconoscimento dello stato di emergenza è anche il presupposto per avere da parte dello Stato contributi per affrontare i danni subiti da privati e imprese».

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi