mercoledì
22 Ottobre 2025
Ambiente

Inquinamento, misure antismog fino al 31 marzo: coinvolte Ravenna, Faenza e Lugo

Sul sito internet della regione tutte le informazioni e le mappe. Tornano anche le domeniche ecologiche

Condividi

Fino al 31 marzo 2018 in trenta comuni dell’Emilia-Romagna (in provincia di Ravenna sono interessati Lugo, Faenza e il capoluogo) dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche dalle 8.30 alle 18.30 non potranno circolare i veicoli diesel fino all’euro 3 e benzina fino all’euro 1 e i ciclomotori pre-euro. Inoltre in tutti i comuni dell’Emilia-Romagna sotto i 300 metri di altitudine, nelle unità immobiliari con altri sistemi di riscaldamento scatta il divieto di utilizzo dei camini con efficienza energetica inferiore al 75 percento e in quelli aperti alimentati a legna.

Sono le misure antismog previste nel “Piano aria integrato regionale” (Pair2020), a cui si affiancano le misure emergenziali previste – in caso di superamento dei limiti di pm10 per più giorni consecutivi – sia nel Pair che nel “Nuovo Accordo per la qualità dell’aria nel bacino padano” firmato quest’anno dall’Emilia-Romagna con il ministero dell’Ambiente insieme a Lombardia, Piemonte e Veneto che, per la prima volta, ha fissato interventi comuni nelle quattro regioni dell’area padana.

Sul sito “Liberiamo l’aria” sono pubblicate tutte le informazioni per i cittadini comune per comune, con dati in tempo reale (bollettini aggiornati ogni lunedì e giovedì), ordinanze, mappe, misure emergenziali e deroghe in vigore. Tra queste, ad esempio, la libertà di circolazione per i mezzi con almeno tre persone a bordo se omologati per 4 o più posti e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi